VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] tempo finanziò il Comitatodiliberazionenazionale (CLN) e di cui l’azienda torinese fu il principale beneficiario in Italia, ottenendo in prestiti e finanziamenti una cifra pari a quasi 31 milioni di dollari (il 12% circa del totale stanziato) per ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] guida dell'impresa perché accusato di compromissione con il fascismo. Dopo l'aprile del 1945 la società veniva retta da un commissario - D. F. Rebua, anch'egli direttore generale - nominato dal Comitatodiliberazionenazionale. Il primo consiglio d ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] Nazionaledi Roma, all’epoca sede del CONI e delle federazioni sportive, con al braccio la fascia del Comitatodiliberazionenazionale (CLN).
Fu l’inizio di conservatore per il CONI assegnata dal Comitatodiliberazionenazionale dell’AltaItalia ( ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] Comitatodiliberazionenazionale, Italia, nel 1960 l’IMI creò l’International information office, cui affidò il compito di promuovere gli investimenti delle multinazionali estere. La strategia delineata da Siglienti perl’IMI, il maggiore istituto di ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] il distacco della Garibaldi dal Comitatodiliberazionenazionale (CLN), suscitò un forte contrasto con la I brigata "Osoppo" operante nella stessa zona del Friuli orientale.
Il L., che considerava Trieste perduta perl'Italia, chiese ad A.V. Gigante ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] Comitatodiliberazionenazionale dell'AltaItalia (CLNAI) e con la direzione piemontese del partito comunista. Nel gennaio 1944 fu inviato a Vigevano per costituire i Gruppi di .
Negli anni seguenti l'A. fu più volte al centro di una polemica - che ...
Leggi Tutto
OCCHIUTO, Antonino
Alfredo Gigliobianco
OCCHIUTO, Antonino. – Nacque a Napoli il 21 dicembre 1912 da Stefano, agiato possidente, e da Margherita Ruggiero.
Diplomatosi ragioniere nel 1930, si laureò [...] , nominato commissario della Banca dal Comitatodiliberazionenazionale dell’AltaItalia, alla realizzazione di statistiche finanziarie per il Nord liberato (Roma, Archivio storico della Banca d’Italia , Banca d’Italia,Studi,pratiche, cart. 378, f ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] l'insurrezione morale perl'assassinio di Matteotti e si manifestava lComitatodiliberazione dell'AltaItalia, al quale inviava il 27 sett. 1944 un memoriale intitolato La Valle d'Aosta,l'Italiadi Oxford e di Granada alla nomina a socio nazionale ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Italia finché il governo resterà la creatura del Comitatodiliberazionenazionale (che assomiglia al rapporto esistente tra il governo e il partito fascista)" e come l siglò perL'Illustrazione vaticana con lo pseudonimo di Spectator; una scelta di ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] Benigni in Italia, Maignôn in Francia, Decurtins in Svizzera, e molti altri. Ma, perl'appunto, costoro ComitatodiLiberazioneNazionale. Decisero subito di riorganizzarsi in partito, che prese il nome di ‛Democrazia Cristiana', poiché l'ipoteca di ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...