Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] che investe i nazisti su tutti i fronti di guerra, per la presenza diffusa dell’azione partigiana, per il clima politico che i C.L.N. (ComitatidiLiberazioneNazionale) riescono a indurre, perl’iniziativa delle forze politiche e in particolare del ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] il principio che soltanto la vendita di merci può procurare un profitto, e in secondo luogo che, nonostante il notevole prelievo operato dal fisco, un'alta quota dei profitti dev'essere impiegata perl'ampliamento delle capacità produttive (e ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] sensazione di quel che avrebbe rappresentato per il mondo. Il 24 maggio 1915, anche l’esercito italiano fu mandato a combattere, dalla parte delle potenze dell’Intesa, in quella che, al di là delle motivazioni degli interventisti, dei nazionalisti o ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] XXIII con il sostegno della Pontificia commissione perl’America latina e del Comitato episcopale italianoperl’America latina (Ceial), istituito dalla Cei nel 1962 e presieduto dal vescovo di Verona, monsignor Giuseppe Carraro. Quattro anni dopo ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] movimento dei delegati in Italia, 1973, p. 77). La spinta unitaria è alta tra i metalmeccanici, nazionale – come se fosse un percorso storiografico diliberazione da una sorta di dominio coloniale.
«Ombre bianche» chiude dopo il quinto numero, perl ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] la Seconda guerra mondiale, a volte sostenendo direttamente i movimenti diliberazione, i vescovi furono investiti pienamente dalla proposta di civiltà che Pio XII offriva al mondo; perl’Italia, era essenziale la mobilitazione dei cattolici e ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] . Non appena si costituisce un Comitato provinciale perl’emergenza, a guida comunista, il prefetto di Rovigo lo scioglie, rivendicando il coordinamento governativo.
Il disastro più drammatico nell’Italia degli anni Sessanta è stato probabilmente ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] . Occorreva promuovere l’industrializzazione e perseguire la modernizzazione dei rapporti di lavoro per coniugare sviluppo economico e sviluppo sociale. Su queste basi si instaurarono solidi legami tra la CISL e il Comitatonazionaleitalianoper la ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] volta nominano (e revocano) i membri del comitatodi direzione (Vorstand), sorvegliandone l'operato e riservandosi, se lo ritengono, l'autorizzazione per certi affari; infine il comitatodi direzione è preposto, essendone responsabile, alla gestione ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] 1850 con l’adesione di un rappresentante per la Francia (A.A. Ledru-Rollin), uno per la Germania (A. Ruge) e uno per la Polonia (A. Darasz) e con il successivo ingresso del rumeno D. Bratianu – e il Comitatonazionaleitaliano, la cui costituzione ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...