MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] del Comitato toscano diliberazionenazionale, e, successivamente, ad altri giornali e periodici fiorentini come il Corriere del mattino, La Patria, il Corriere della radio. Il CLN toscano lo chiamò a far parte del Comitatoper la cultura e l’arte ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] il vaccino sviluppato recentemente in Italia dal Centro nazionale AIDS dell’Istituto superiore di sanità, basato sulla proteina Tat (www.hiv1tat-vaccines.info), un prodotto fondamentale perl’espressione dei geni di HIV, che attualmente è in ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] aveva maturato la convinzione di dover lottare non solo perl’emancipazione della maggioranza nera, ma anche perliberare dalle catene dell’odio un comitatodi riabilitazione e di riparazione, incaricato di redigere alcune raccomandazioni per la ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italiadi Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] avvocato Peter Benson, Amnesty si adopera in particolare per la liberazione dei detenuti per motivi di opinione, per il miglioramento delle condizioni carcerarie, perl'abolizione della pena di morte e contro le violazioni dei diritti umani (genocidi ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] , si disse, ebbe accoglienze caldissime in terra di Francia perl'esaltazione che della Gallia romanizzata si legge in quel libro. Dove, in realtà, e nonostante una severa polemica col maggiore nazional-celtista, C. Jullian, il F. con alto intuito ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] il caso italiano ad attirare maggiormente l'attenzione degli studiosi. Contro l'indifferenza e addirittura l'ostilità della classe politica, non solo di governo, il tema della riforma elettorale fu posto sull'agenda politica da un Comitatoper le ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Comitato toscano diliberazionenazionale. Fu inoltre tra i firmatari responsabili dell’appello all’insurrezione popolare che l’11 agosto accompagnò l ospitò nel suo alloggio presso l’Istituto storico italianoper il medioevo, alla borrominiana Chiesa ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] e la presidenza del Comitatonazionaleper il lavoro e la cooperazione femminile documentano l'interesse e l'impegno del C. in campo economico e sociale, quest'ultimo realizzato anche con la partecipazione all'opera di soccorso da lui prestata ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] di moda e le sartorie della città lavoravano freneticamente. Ma la sontuosità dei costumi che creava perl’altadi una moda nazionale precorritrice del made in Italy. In lei l’amore per le tradizioni culturali, la storia e la bellezza dell’Italia ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] di questo periodo i contatti con elementi repubblicani di Milano e di Mantova, a loro volta in relazione con il ComitatonazionaleitalianoAltaItalia. La soluzione escogitata, di darla in esercizio al governo per due ami, era la peggiore perché l' ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...