di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] ; questa volta, l'esercito britannico restò praticamente inattivo.
Agli inizi di aprile, il Comitato esecutivo sionista, riunito a Tel Aviv, approvò il programma del Consiglio nazionaleper la formazione di un governo provvisorio di 13 membri, che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] di giustizia nazionali) per decidere l'interpretazione delle regole che sono state concordate.L' libero mercato e la sovranità del consumatore costituiscano l'unica ricetta perl'efficienza economica e il progresso, che i mercati sono in grado di ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] di azioni sul SNC causate da liberazionedi catecolamine e di altri mediatori.
Per analogie strutturali con le catecolamine, l mg/kg; la concentrazione più alta somministrata era equivalente a circa otto tazze di caffè forte. Nessun volontario superò ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] sono entrati nel Parlamento più di 15 partiti; se ne erano registrati oltre 200. Alle elezioni del 1993 era già in vigore una nuova normativa elettorale, che introduceva la soglia del 5% dei voti (su scala nazionale) perl'ingresso in Parlamento, il ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] guardia nazionale e coltivò il proposito di arruolarsi nell'esercito napoleonico: nel gennaio 1806 l' perl'Italia dopo Villafranca. Scrive il suo biografo sammarinese: "La sua longeva età cinque volte lo alzò alla speranza di veder liberatal'Italia ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] nazionali, apparivano superate di fronte ai risultati conseguiti in termini economici, ma anche di aggregazione del consenso, di reperimento di fonti finanziarie e di creazione di sedi materiali perlper lo più libero cooperativo italiano, Milano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] 'Organizzazione svizzera per il turismo e dal Comitatonazionale olimpico svizzero, uscì la commedia Olympic hero (USA) di Roy William Neill, con Charles Paddock, Julanne Johnston e Harvey Clark. Tuttavia né l'edizione dei Giochi di Amsterdam 1928 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] buono da nulla e allora era fatto comandante della Guardia nazionale; l'altro, Cernuschi, era inviso ai mazziniani Ceroni, Pezzotti e Correnti" (Epist.,IV, 10).
Tuttavia, anche nel Comitatodi guerra la sua azione personale è rilevante: ancora nella ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] relazioni con lui.
Tornato in Italia, il F. ottenne, per incarico, l'insegnamento di matematica per chimici a Roma. Nel 1925, conseguita la libera docenza, andò a Firenze come incaricato di meccanica razionale e di fisica matematica. Il laboratorio ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] ’ alla Comunità europea che, nel 1987, aveva approvato l’Atto unico e il famoso ‘Progetto 1992’ per un mercato unico europeo, percepito oltre-Atlantico come protezionista. Anche se una zona dilibero scambio implica norme comuni sull’ambiente e sul ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...