COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] più altaitaliano, si adoperò per salvaguardare i Cantieri ed il porto triestino da requisizioni e distruzioni dell'occupante tedesco; nel febbraio 1945, col fratello Antonio Nicolò, era arrestato con l'accusa di finanziare il Comitatodiliberazione ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] questo non toglie che di fronte al partito, di fronte ai molti amici che, specie nell’AltaItalia, confidano in me e niente affatto banale (essendo stato il presidente del Comitatodiliberazione nazionale di Reggio Emilia e per un periodo uno dei ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] , nonostante la divisione delle formazioni fra i vari partiti politici, ebbe un carattere sufficientemente unitario per merito del ComitatodiLiberazione Nazionale AltaItalia e si svolse fra alterne vicende fino all'insurrezione generale della fine ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] Comitatodiliberazione nazionale, assumendo il nome di copertura dialta carica istituzionale, i suoi avversari politici interni intesero allontanare dal vivo della lotta politica un forte elemento di Il movimento cattolico in Italia, Roma 1953, ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] storico è immediatamente associabile a Emilio Sereni (1907-1977). Antifascista, membro autorevole del Comitatodiliberazione nazionale AltaItalia (CLNAI), nel Comitato centrale del PCI dal 1946 al 1975, senatore, due volte ministro con Alcide De ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] dicembre varcò il confine svizzero e passò un periodo in un campo di internamento, mantenendo i collegamenti con S. Pertini e il Comitatodiliberazione nazionale AltaItalia (CLNAI). Nell'agosto 1944 il figlio Mario, partigiano, morì in un'imboscata ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] con S. Trentin ed E. Meneghetti, fondò il Comitatodiliberazione nazionale (CLN) veneto. Intanto, dal 1° settembre, ministero dell'Italia occupata (ministro M. Scoccimarro) nel II governo Bonomi; in febbraio, membro dell'Alta Corte di giustizia per ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] delle brigate d'assalto Garibaldi. Membro del Comitatodiliberazione nazionale AltaItalia (CLNAI) e vicecomandante, insieme con F. Parri, del Corpo volontari della libertà (CVL) con il nome di battaglia diItalo, il L. vide crescere intorno a sé ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] Alta Loira, dove trovò un'occupazione come insegnante in scuole religiose e prese contatto con la Resistenza francese. Nel 1944 collaborò a l'Appel de la Haute-Loire, organo del Comitatodiliberazionedi .
Nel 1960 tornò in Italia e, dopo un incontro ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] ed ebrei.
Convintosi che Mussolini avrebbe dovuto consegnare i poteri al ComitatodiLiberazione Nazionale dell'AltaItalia (CLNAI), si attirò le minacce delle SS, nonché dei fedelissimi di Farinacci e Alessandro Pavolini. Il 26 aprile 1945 tentò ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...