AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] settimane, nascosto nel Monferrato, si impegnò nell'organizzazione di gruppi partigiani, poi raggiunse Torino dove prese contatti con il Comitatodiliberazione nazionale dell'AltaItalia (CLNAI) e con la direzione piemontese del partito comunista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] di gasdotti che collegano il Maghrib all’Europa, i cui tronchi principali sono la linea transmediterranea (Transmed) per l’Italia lo Stato barbaresco di Algeri, sotto l’alta sovranità della Porta del Comitato francese diliberazione nazionale diedero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] si salvò grazie alla volontà dell’alta borghesia, i cui deputati, timorosi armistizio con la Germania e quindi con l’Italia.
La F. fu divisa in una zona con il collegamento tra il Comitato francese diLiberazione Nazionale – guidato da De ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Madagascar.
1896: nella battaglia di Adua le truppe abissine sconfiggono il corpo di spedizione italiano. L’Etiopia è l’unico Libia sotto il regno di Idrīs el-Senussi.
1952: colpo di Stato in Egitto del Comitato dei liberi ufficiali guidato da Neghib ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] di arrivi all'anno. F. è una delle città, a livello nazionale, con la più alta aspettativa media di vita: nel 2013 era di CTLN (Comitato Toscano diLiberazione Nazionale) fu 23,8% e dal PSI (Partito Socialista Italiano) con il 21,8%: sindaco della ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] di Galilea e forma la fertile pianura di Esdrelon (o di Iezreel), altadi tregua dei combattimenti e la liberazionedi parte degli ostaggi israeliani in cambio di G.I. Giabrā, forse il più noto in Italia grazie a romanzi come as-Safīna (1975; trad. ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] di un settore diliberazione femminile (Weatherwomen). Esclusa la possibilità dicomitatidi base, nel confronto con Potere operaio e Lotta continua, AO dà vita a Roma ai collettivi di 1977; A. Ronchey, Accadde in Italia 1968-1977, Milano 1977; A. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] sono le guerre diliberazione nazionale: quando scoppiarono morale: un'autorità che, per quanto alta e tendenzialmente universale, non ha mai Italia sarebbero state applicate esclusivamente sanzioni economiche e fu creato a tal fine un comitatodi ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] alta conflittualità teologica (Siria, Egitto), che infatti, in odio all'ortodossia imperiale, saluteranno come liberatori gli arabo-musulmani invasori di su un intero comitato e, più un papa intervenne fuori d'Italia in una questione concernente il ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] degli Stati nazionali, come l'Italia, la Francia, la Spagna di umiliazioni e di debolezza, ma anche convertirsi in fonti di forza e di coraggio, di elevazione e di eroismo, quando erano accompagnate da un'idea diliberazione e di 'Alto comitato arabo ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...