Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] a Roma si spostò a Milano, dove assunse la carica di segretario del partito per l'AltaItalia e di rappresentante dello stesso nel ComitatodiLiberazione Nazionale AltaItalia (CLNAI). Dopo numerosi viaggi tra Trieste, Venezia, Bologna e Genova ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] politica di non collaborazione ebbe il consenso degli altri partiti del Comitatodiliberazione nazionale AltaItalia, uscito appena dalla lotta partigiana, e quindi di tendenza più radicale. Si ritornò nettamente allo spirito del compromesso di ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Giovanni G. Moglia
Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] , poi condannato dal Tribunale speciale a 15 anni di carcere. Liberato nell'agosto del 1943, diviene membro del Comitatodiliberazione nazionale AltaItalia per il Partito d'azione. Opera nella guerra di resistenza a Torino e Milano. Dopo la ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Giovanni Gay
Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse [...] , V. assunse a Milano la segreteria del Partito d'azione per l'Italia settentrionale, rappresentandolo all'interno del Comitatodiliberazione nazionale per l'AltaItalia. Nel 1945 venne nominato membro della Consulta nazionale e nel giugno 1946 fu ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] gli amici un suo scritto sulla questione valdostana e facendo ricorso al Comitatodiliberazione dell'AltaItalia, al quale inviava il 27 sett. 1944 un memoriale intitolato La Valle d'Aosta,l'Italia e la Francia.
Espose pure al senatore Casati, il 10 ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] centrale, e di qui ponendo il problema della funzione istituzionale del CLN dell'AltaItalia, questione la i processi democratici funzionino in Italia finché il governo resterà la creatura del Comitatodiliberazione nazionale (che assomiglia al ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] che in Italia i cattolici liberismo economico integrale fossero solennemente proclamati dalla più altaComitatodiLiberazione Nazionale. Decisero subito di riorganizzarsi in partito, che prese il nome di ‛Democrazia Cristiana', poiché l'ipoteca di ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] in Comitatodiliberazione nazionale "per chiamare gli italiani alla lotta e alla resistenza e per riacquistare all'Italia il il riconoscimento formale del C.L.N. dell'AltaItalia, con la formula di una delega alla direzione della lotta partigiana (20 ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] ) la trasformazione del Comitato delle opposizioni in Comitatodiliberazione nazionale. Si tenne, economica democratica nelle regioni dell'AltaItalia (Milano, 13-14 genn. 1967); Il capitalismo italiano e l'economia internazionale (Roma ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] . Il 3 febbr. 1921 si dimetteva dall'alta carica, rimanendo soltanto membro del Consiglio dell'esercito ComitatodiLiberazione Nazionale (C.L.N.) "per - chiamare si dichiarava - gli Italiani alla lotta e alla resistenza e per riconquistare all'Italia ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...