Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] traffico del porto, tra i principali in Italia per numero di passeggeri (7.593.733 nel 2015) accentuazione dell’aspetto di luogo di otia per l’alta società romana, di Ingrosso, si manifestarono dei contrasti in seno ai partiti del ComitatoLiberazione ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] transizione democratica, un comitato costituito il 18 febbraio e composto da rappresentanti delle forze politiche e sindacali, esponenti della società civile e organizzazioni e associazioni di carattere nazionale. L’Alta Autorità, la cui nascita ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di fortuna, e imponendo anche ai Länder orientali quella Ordnungspolitik (libero Gran Bretagna, dell'Italia e del Belgio vennero di Honecker, sostituito come segretario generale del Comitato centrale della SED dal suo delfino E. Krenz. Il tentativo di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] improvvisamente il Congo. L'Italia non aveva più recuperato le di nazione sovrana come la più alta forma di Francesi, e la volontà diliberarsi da tale controllo si era di un comitato governativo che adottava come unico criterio di scelta il livello di ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] di quanto detto in precedenza, che alla morte di Černenko il Politburo e il Comitato formazione di gruppi politici di opposizione e la libera discussione di temi %, in Ungheria è arrivata al 13% ed è alta anche in Russia e nei paesi dell'ex Unione ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] l'Italia; eppure, tutte queste risorse insieme sono di gran di dissuasione convenzionale basata su sistemi ad alta che è una specie dicomitato dei capi di Stato Maggiore presieduto dal liberazionedi energia nell'ambiente circostante il punto di ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] sanctorum parla con voce più alta dei fattori di divisione" (nr. 37). concordato con il Comitato per il Giubileo, afferma di non ritenere valida di sette anni sabbatici: "Dichiarerete santo l'anno cinquantesimo e proclamerete nella terra la liberazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] -romagnolo a coordinare il Consiglio di amministrazione e il Comitato consultivo dell’Istituto per i beni e alta val Trigno: studio antropogeografico, Roma 1951.
Geografia delle piante da zucchero in Italia, Napoli 1955.
Questioni di geografia, ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] con deferenza vedendo in lui soprattutto la vittima della brutalità di Luigi Napoleone. Perciò riprese a collaborare attivamente con lui come fiduciario per l'America del Comitato nazionale italiano; mutato però il clima, gli risultava molto più ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] Liberazione. Catturato dalla polizia e dai partigiani abruzzesi a seguito di una delazione, venne sottoposto a giudizio dell'Alta Corte di politica della bonifica integrale del fascismo 1928-1934, in Italia contemporanea, 1979, n. 137, pp. 35-61; ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...