Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] scopo di stabilire un’organizzazione dicomitatiItalia, il carattere mitico e simbolico della Grande guerra non produrrà né il sentimento del nazionalismo cattolico francese né il senso di sacralità con cui combatterono i cattolici tedeschi liberati ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] . L'assemblea aveva deliberato di nominarlo membro a vita del comitatodi presidenza e della giunta esecutiva pp. 72-75; D. Speroni, Stato imprenditore contro libera industria, in Storia d. Repubblica ital., a cura di G. Bocca, Milano 1980, p. 74 n. ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] continentale del problema italiano: la soluzione del quale, coerentemente con le sue idee di sempre, non era fine a se stessa ma, derivando da una insurrezione generale, avrebbe innescato a catena altri processi diliberazione nazionale nell’Est ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] di tesaurizzare l’ingente capitale di fiducia accumulato durante la Resistenza e nei Comitatidiliberazione nazionale e di trasformarsi in un partito ‘nuovo’: un partito di la prima rilevante sconfitta nell’Italia nordorientale, la Liga veneta ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] che si svolgeva in Italia dall’amministrazione della Tavola (l’organo esecutivo eletto dal sinodo), riservando a questa le sole parrocchie delle Valli, e affidando le nuove chiese a un Comitatodi Evangelizzazione che doveva rispondere direttamente ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] «libera Chiesa in libero ’altaComitatodi evangelizzazione, assieme a una stamperia e a una Scuola teologica. Qualche anno dopo, proprio per uscire dalla dimensione subalpina e sviluppare linguisticamente e culturalmente un nuovo orizzonte italiano ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] diliberazione dal timore, dall’affanno, dal tedio di vivere, configurandosi come una sorta di per la storia d’Italia e d’Europa. L Comitatodi Governo Provvisorio di Recanati che lo nominava deputato rappresentante dell’Assemblea Nazionale di ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] con iniziative extralegali e violente, diliberare la penisola da influenze straniere Comitatidi provvedimento, strumenti attraverso cui, raggiunta l’unificazione, il generale intendeva proseguire l’azione politico-militare per conquistare all’Italia ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Liberio e i vescovi Eusebio di Vercelli, Lucifero di Cagliari, Dionigi di Milano e Ilario dialta è riservata al soprannaturale ed è delimitata da una cortina diComitatodi San Costantino ha il compito di J. Gay, L’Italie méridionale et l’Empire ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] di Regina delle Arti che nessuno potè strappare dal capo della nostra Italia finch’ella fu debole e serva, e che nessuno potrà strapparle in avvenire, unita, libera , ed esposti dietro richiesta del solito comitato, e sono quello del signor Fattori ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...