LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] nella scuola politica di addestramento quadri di Liestal e fu tra gli organizzatori della conferenza diBasilea.
Protagonista della lotta volta di Milano, dove assunse il comando delle brigate d'assalto Garibaldi. Membro del Comitatodi liberazione ...
Leggi Tutto
ADELASIO, Girolamo
Gianni Gervasoni
Carlo Zaghi
Figlio di Anton Maria, di nobile famiglia, e della contessa Lelia de' Passi, nacque a Bergamo il 16 marzo 1763. A sedici anni fu mandato a Roma ed affidato [...] . Fece parte della municipalità cittadina, come membro del comitatodi finanze, e fu ferito in uno scontro con gli le trattative di questo al congresso di Rastadt. Richiamato in patria e sostituito con G. Cometti nella legazione diBasilea, il ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] Comitato triestino istriano.
Sulla spinta emozionale di questi contatti cercò e raccolse, nella Biblioteca di Brera, gli elementi a suffragio di viaggiare e a frequentare le biblioteche di Firenze, Parigi, Oxford, Basilea, Bruxelles, Monaco, dove, con ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] per fondare il PCd'I. Quello stesso giorno venne eletto il comitato esecutivo del nuovo partito e il G. fu chiamato a farne a diciassette anni e sei mesi di carcere. Alla II conferenza del partito comunista (Basilea, gennaio 1928) il G. svolse ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] comitato centrale della Federazione giovanile comunista e pertanto fu delegato al IV congresso dell'Internazionale comunista che si svolse a Mosca alla fine di .
Con la seconda conferenza nazionale (Basilea, gennaio 1928), il partito comunista ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] fu destinato come viceconsole di prima classe ad Ankara, poi nel 1940 come console di terza classe a Basilea, e come console congresso dei Comitatidi liberazione nazionale dell'Italia liberata. Di fronte alla tesi intransigente di invitare il ...
Leggi Tutto