PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] cooperativa ferroviaria (fino al 1919) e del comitatodi redazione del mensile Alleanza cooperativa; membro del al 26 gennaio 1928 partecipò alla II conferenza del PCd’I a Basilea e in agosto al VI congresso dell’IC. Rientrato a Bruxelles per ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Aristide
Francesco Carnevale
RANELLETTI, Aristide. – Nacque a Celano, in Abruzzo, nel 1873, da Giuseppe e da Adelina Marinucci, fratello minore di Oreste, noto giurista.
Seguì gli studi [...] il padre della patologia del lavoro», per incarico del comitato esecutivo dello stesso congresso tenne inoltre una conferenza sul la sezione italiana all’Ufficio internazionale del lavoro diBasilea, Roma 1914; Per il maggiore incremento delle ...
Leggi Tutto
GIARDA, Francesco
Salvatore de Salvo
Nacque a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino. Intrapresi nel 1869 gli studi di pianoforte, composizione e organo presso il conservatorio di Milano, [...] tenne una serie di concerti organizzati dal Comitatodi assistenza civile per i feriti di guerra provenienti dal vicino estero (Basilea, Budapest, Ginevra, Monaco di Baviera, Vienna, Zurigo). Critico musicale de L'Adriatico e del Popolo di Venezia, ...
Leggi Tutto
ADELASIO, Girolamo
Gianni Gervasoni
Carlo Zaghi
Figlio di Anton Maria, di nobile famiglia, e della contessa Lelia de' Passi, nacque a Bergamo il 16 marzo 1763. A sedici anni fu mandato a Roma ed affidato [...] . Fece parte della municipalità cittadina, come membro del comitatodi finanze, e fu ferito in uno scontro con gli le trattative di questo al congresso di Rastadt. Richiamato in patria e sostituito con G. Cometti nella legazione diBasilea, il ...
Leggi Tutto
BERTI CALURA, Giuseppe
Luciana Trentin
Fiorentino, non risultano le date di nascita e di morte. Operaio incisore, ebbe in seguito bottega propria; doveva essere provvisto di una certa cultura se tradusse [...] che fra l'altro, nel 1865, aveva fatto parte del comitato provvisorio per l'organamento della Associazione elettorale italiana) fu uno una memoria di suo pugno, di aderire all'Internazionale e di inviare una rappresentanza al congresso diBasilea. L' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] 'imperatore Sigismondo e al conflitto con il concilio riunito a Basilea, il duca milanese portò le sue truppe, parte delle scopo di impegnare ancor più i Veneziani nella difesa della città) una rivolta popolare mise in fuga i capitani. Il comitato ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] di William Rappard, professore di finanza all'università di Ginevra, essi poterono uscire il 7 ottobre, trovando ospitalità a Basilea presso Marguerite Kirchhofer, vedova di un figlio didi governo nella sua politica, l'E. ripristinò il comitato ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] l'attività svolta presso la BRI, v.il Rapporto del Comitato finanziario, costituito dietro raccomandazione della conferenza di Londra del 1931, Basilea, 18 ag. 1931; il Rapporto del Comitato consultivo speciale riunitosi ai termini dell'art. 119 del ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] misero in grado di seguire le lezioni del geometra Jacob Hermann, giunto in quell'università da Basilea, e di approfondire sui testi comitato scientifico nominato dalla Royal Society. La valutazione contiana è orientata a privilegiare il criterio di ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] di Valla pubblicata a Basilea nel 1540 si legge «MCCCCLXV», fraintendimento all’origine di una lunga catena di : Traversari, Bruni, Marsuppini. Atti del Convegno del comitato nazionale..., Prato... 2007, a cura di M. Regoliosi, Firenze 2010; L. V.: la ...
Leggi Tutto