STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] preparata, e le regioni dove si confeziona, essa prende nomi differenti: banǵ, nell'India; teriaki in alcune regionidell'Africa; in Algeria la commissione consultiva dell'oppio presso la Società delle nazioni, il comitato centrale permanente e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] R.J. e S.K. McIntosh: una prospezione estensiva (1083 km2) dellaregione di Djenné, cui ha fatto seguito lo studio in un raggio di 4 nel 1445 istituì uno speciale comitato al fine di porre freno alla decadenza della moneta genovese. Vincitrice fu la ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] che dirigono o si prestano alla beneficenza in vari comitati tradizionali (come quelli per gli "alberi di Natale"
163. Silvio Tramontin, Eugenio Gatto (1911-1981). Un partigiano padre delleregioni, Venezia 1985, pp. 5-9, 22-27; Id., Mentasti ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] samurai e quella 'invisibile' dei Ninja. Le famiglie Ninja delleregioni di Iga, Koga e Negoro (situate tra Kyoto e ingente numero, l'International wushu federation, riconosciuta dal Comitato internazionale olimpico dal 2002, ha proposto di inserire ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] a concordare con gli orientamenti già maturati in seno al Comitato, assumono il valore di un indiretto e positivo consenso al il ruolo di vero ed insostituibile centro direzionale dellaregione"(297).
Eppure, non doveva essere difficile accorgersi ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Le missioni seguirono da presso anche le conquiste spagnole delleregioni americane. La prima messa fu celebrata nel Nuovo della bolla: nel 1623 Urbano VIII istituì un comitato permanente di cardinali con l'incarico di controllare il rispetto dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Malfa, nel cui ambito Saraceno fu anche presidente del Comitato degli esperti. La CNPE faceva seguito alla Commissione Papi antico e altrettanto capace di frenare e stravolgere lo sviluppo delleregioni meridionali (Rossi-Doria 1978, ora in M. Rossi- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di scrivere una storia del CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia) e della lotta di liberazione nel Nord, incaricato sua dissoluzione politica, nel 1453, o con le vicende delleregioni italiane dominate da quell’impero (Pertusi, in La ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di tutta la stampa periodica e non periodica del partito al Comitato centrale. Il sesto punto esige la rottura radicale con il deve adattarsi ai bisogni immediati delleregioni e dei paesi interessati (e delle loro masse lavoratrici). Questo non ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] medesimo ministro; questo, espletata l'istruttoria, sentito il Comitato per i beni ambientali, emetteva la dichiarazione, da 4, pp. 1875-1922.
Torrani, P. G., I poteri delleRegioni in materia di parchi, in ‟Rivista trimestrale di diritto pubblico", ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...