TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] 'avvicinamento controllato da terra); d) radar di sorveglianza delleregioni terminali (TMR, Terminal Radar) di media portata, Procedure per i servizi della navigazione aerea (ed. it.), ivi 197010; OACI, Atti del Comitato ATCAP (Air Traffic Control ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799)
Eugenio GRA
Raffaele ARIANO
Criteri e ordinamento per nuove costruzioni e manutenzione vigenti in Italia. - In relazione al sempre maggiore sviluppo dell'automobilismo e al notevole [...] dalla costituzione delleregioni. Per la gestione delle strade statali, la preesistente Azienda autonoma statale della strada (AASS interministeriale per lo studio delle nuove norme. Contemporaneamente il Comitato dei trasporti interni del ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] sede a Strasburgo, di un Comitato europeo per la conservazione della n. e delle risorse naturali, composto da esperti della normativa attualmente in vigore, sia con leggi dello stato, sia con leggi delleRegioni, risulta dal Codice dell'ambiente ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] coinvolgimento degli enti locali (regioni, province, comunità montane) e di associazioni naturalistiche con la creazione di un Comitato per le aree naturali protette. Tale Comitato ha il compito: di stabilire lo stato dell'ambiente, in base alla ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] " gli aiuti destinati a favorire lo sviluppo economico delleregioni ove il tenore di vita sia anormalmente basso oppure "comitato monetario" che avrà il compito di seguire la situazione monetaria e finanziaria degli stati membri e della Comunità ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] al ministro del T. − che presiede, peraltro, il Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio (CICR) − La contabilità dello stato, Milano 1981; V. Onida, Autonomia finanziaria e controllo sulla cassa delleregioni, in Le Regioni, 1983, ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] in cui è parso persino che il M. reagisse meglio delleregioni più progredite, è stato un continuo susseguirsi di aggravamenti, di aprile 1976, si riafferma la competenza del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) per ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA
Giovan Battista Pellegrini
(XXXIV, p. 7)
Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] 1938), era stata auspicata la costituzione di un Comitato Internazionale di Scienze Onomastiche (CISO/ICOS); tale promosso la costituzione di un "Glossario della terminologia geografica delleregioni italiane".
Non sono mancate discussioni di ...
Leggi Tutto
GOMUŁKA, Władysław
Domenico Caccamo
Uomo politico polacco, nato a Bialobrzegi, presso Krośno (voivodato di Rzeszów) il 6 febbraio 1905. Attivo nel movimento sindacale di estrema sinistra, arrestato [...] lotta clandestina, sul piano militare e politico, entrando nel Comitato centrale del Partito operaio polacco; nel novembre 1943, , allora ministro dell'agricoltura; favorì l'immigrazione di polacchi originari delleregioni orientali del paese ...
Leggi Tutto
NANGERONI, Giuseppe
Geografo, nato a Milano il 5 dicembre 1892, dal 1922 al 1935 insegnante di scienze naturali e geografia nell'Istituto tecnico di Varese, dal 1936 prof. di geografia alla Facoltà di [...] Milano. È presidente del Comitato scientifico del Club Alpino Italiano e della Società Speleolagica Italiana.
Dotato di alla glaciologia generale, della glaciazione quaternaria e attuale in Lombardia, di geomorfologia delleregioni glacializzate, di ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...