MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Tasî ribelli (465-63), tentò d'impadronirsi della foce dello Strimone e dellaregione del Pangeo, minacciando di chiudere alla Macedonia (il governo bulgaro fu costretto a sciogliere i comitatidell'Organizzazione esterna e a imprigionare i capi) e a ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regionedell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] Zuara.
Nell'interno, il vero dominatore era un cosiddetto "Comitatodelle riforme" presieduto da Hamed bey el-Mraied, capo dei I gruppi minori, infine, dovevano impegnare i ribelli dellaregione occidentale e battere la zona orientale alle spalle dei ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] che fissarono su basi sicure la cartografia dellaregione dando del Karru una prima compiuta descrizione, possibilmente fra gli abitanti della provincia stessa; di un Consiglio provinciale elettivo e d'un Comitato esecutivo di quattro membri ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] , sono i traffici tra Gran Bretagna e l'Europa, quelli delleregioni scandinava e baltica, del Mediterraneo, delle isole giapponesi e dell'Australia.
Con un'espansione delle dimensioni indicate nei traffici e nelle flotte, con l'intervento nel ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] .
Misure assiro-babilonesi in rapporto con quelle greche. - Le misure delleregioni di civiltà sumero-babilonese-assira hanno avuto una importanza fondamentale nella costituzione delle misure elleniche. Queste ultime sono in gran parte costruite su ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] DATAR). Il paese fu diviso in 21 "regioni-programma", alla testa di ciascuna delle quali opera un prefetto regionale, assistito dalla conferenza regionale amministrativa e affiancato dal Comitato per lo Sviluppo Economico Regionale (CODER). Rientrano ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] alla riparazione dei danni causati alla popolazione civile delleregioni invase e ai suoi beni, e all'indennizzo direzione doveva essere affidata a un presidente tedesco e a un comitato di direzione pure tedesco; ma si prevedeva anche l'istituzione di ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] sia individuato nella funzionalità delleregioni superiori del cervello (concezioni "corticali" della morte): si comprende che da ultimo va fatta menzione di un parere del Comitato nazionale di bioetica (Dichiarazioni anticipate di trattamento, 18 ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] più importanti a favore delleregioni sono state prese dagli stati membri dell'Unione e dalle comunità minori. Esse risalgono a questo dopoguerra e riguardano tutti gli stati (salvo due), dove esistono comitati ed enti incaricati di promuovere ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] delle attività amministrative delleregioni in materia sanitaria, funzione che viene esercitata mediante provvedimenti legislativi o deliberazioni del Consiglio dei ministri, ovvero, per delega di quest'ultimo, dal comitato interministeriale ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...