La fondazione è un ente che un soggetto, denominato fondatore, mediante atto pubblico o testamento (art. 14 c.c.), istituisce per l’attuazione di uno scopo possibile e lecito di utilità generale attraverso [...] delle fondazioni che operano nelle materie attribuite alla competenza delleregioni dall regione, è determinato dall'iscrizione nel registro delle persone giuridiche istituito presso la stessa regionedell’ di estinzione della persona giuridica ...
Leggi Tutto
Sigla di Comitato Interministeriale per gli Affari Comunitari, istituito con l. 11/2005. È presieduto dal presidente del Consiglio dei ministri o dal ministro per le Politiche comunitarie; vi partecipano [...] competenza nelle materie oggetto dei provvedimenti e delle tematiche inserite all’ordine del giorno. Possono partecipare ai suoi lavori anche il presidente della Conferenza dei presidenti delleregioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] valli adiacenti; il 4 maggio le truppe americane entravano a Trento, ultima città dellaregione liberata dal nemico; essa venne retta da un comitato di liberazione nazionale, in continuo contatto coi rappresentanti del govemo militare alleato, mentre ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] ramo del P. (tendenzialmente il Senato) la Camera delleregioni ed eventualmente dei rapporti comunitari, si riproponga periodicamente, governo, al quale non si addiceva la condizione di comitato esecutivo del P.: si può anzi osservare che proprio ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816; II, 11, p. 257)
Silvio PICCARDI
Gio. Bor.
Nel novembre 1948, dopo più di un anno di aspri combattimenti con le truppe del Kuomintang, i comunisti cinesi, ormai [...] guardia comunista cinese, Kao Kang, che ebbe titolo di presidente del Comitato amministrativo dellaRegione del Nord-Est.
In M. era concentrata allora gran parte dell'industria pesante cinese. Questa era stata creata dai Giapponesi intorno al bacino ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Olinto
Roberto Almagià
Geografo italiano, nato a Udine l'11 febbraio 1874, morto a Firenze il 14 giugno 1926. Figlio di Giovanni (v.), avviato agli studî delle scienze naturali e laureatosi [...] tendenze originali specialmente nelle ricerche sui fenomeni carsici delleregioni gessose e in quelle sui limiti altimetrici dei del Comitato geografico nazionale sino dall'origine, presidente dal 1901 della Società alpina friulana, presidente della ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] voleva; il parlamento rimase praticamente sospeso per la nomina d'un comitato che aveva facoltà di trattarne gli affari e i cortigiani del d'origine mista e rappresentava in parte le parlate delleregioni circostanti; ma nel sec. XIV questa base ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nel Kashmir, lungo il Tista e il Gange.
I maggiori fiumi dellaregione sono l'Indo, tributario del Mare Arabico; il Gange e il prima istanza e la Corte suprema della provincia), culminando nel Comitato giudiziario del Consiglio privato del re ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] lo o,8% in popolazione. Occupa la parte maggiore (l'occidentale) dellaregione iranica, tra i limiti estremi 24°53′ (Gwatar, sul Mare Arabico, sciita duodecimana; gli altri culti sono tollerati. Un comitato di dotti sciiti ha l'incarico di decidere se ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] è poi ben chiaro in che modo egli avesse ottenuto il comitato di Asti. Ma due documenti del 1021 e del 1031 ci dànno, per dir così, l'inventario dei suoi dominî, o per lo meno delleregioni in cui egli aveva diritti e possessi ed esercitava autorità ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...