FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] dei più convinti sostenitori della secessione dell'Aventino, tanto da partecipare attivamente al Comitatodelle opposizioni e - per sollevazione partigiana che aveva interessato in particolare le regioni del Settentrione: assunse in quell'occasione un ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] analisi quantitativa, lo studio pubblicato fornì una definizione critica dell’evoluzione delleregioni del Mezzogiorno d’Italia al fine di individuare le peculiarità delle singole aree e di indirizzare interventi di politica economica mirati ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] Dopo il voto, Viktor Janukovyč (del Partito delleregioni), già primo ministro sotto Kučma e candidato status di osservatore presso il comitato economico euroasiatico, ossia l’organo di governo dell’unione doganale. Entrambi i suggerimenti ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] che sarebbe servita ad alleviare il peso demografico delleregioni meridionali e a non disperdere la forza lavoro d’assedio e fece arrestare i membri del comitato centrale. Consapevole della necessità di aiutare lo statista siciliano, San Giuliano ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] rappresentò il Partito d’Azione (Pd’A) nel Comitato di liberazione nazionale triestino e scrisse un libro causati dalla formulazione degli elenchi di materie di competenza delleRegioni che non fornivano criteri idonei a determinarne con certezza la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] assegnato il premio Nobel, ma, nel 1966, il Comitato internazionale sulla nomenclatura adottò ufficialmente la denominazione di Vibrione del 1849-50, diventò professore di anatomia sublime e delleregioni del corpo in sostituzione di Zannetti.
Già dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] diviene il più importante fornitore di lana per le industrie della madrepatria.
L’esplorazione delleregioni interne apre negli anni Venti la strada alla colonizzazione dell’entroterra, consentendo una crescente immigrazione dal Regno Unito, fenomeno ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] luglio 1860, del comitatodell’ordine, che si prefiggeva di far insorgere le province continentali del regno prima dell’arrivo di Garibaldi.
un migliore rapporto tra il governo e le esigenze delleregioni meridionali, di cui egli si fece più volte ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] questo proposito, il Comitatodelle Nazioni Unite per l’eliminazione delle discriminazioni razziali ha raccomandato .
Approfondimento
Mostar è il principale centro urbano dellaregionedell’Erzegovina. Secondo le ultime statistiche è abitata ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] , i dati sull'Italia settentrionale, a testimonianza dello scarso seguito dei demolaburisti in quelle regioni (la sua relazione in Ricostruzione del 30 maggio 1945). A conclusione dei lavori il Comitato nazionale elesse il C. nella direzione del ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...