SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] di fallimento o di richiesta di liquidazione della sua quota da parte deicreditori. Il socio uscente o per lui i suoi eredi hanno diritto consiglio di amministrazione) e dei suoi eventuali organi delegati (comitato esecutivo e amministratore delegato ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] dei loro compensi e la supervisione del loro operato, che deve svolgersi nel rispetto delle direttive generali approvate in precedenza dallo stesso comitato persona giuridica. A tutela delle ragioni deicreditori, dei titolari di altri diritti e degli ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] Stanga e a Gualtiero da Bascapè (che formavano allora il comitatodei Deputati alle cose pecuniarie) la gestione di una colossale operazione anche ad appositi decreti per sottrarli alle richieste deicreditori" (Arcangeli, p. 263). Si comprende come ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] affidare l'amministrazione all'ingegner G. Zambelli a maggiore garanzia deicreditori, poté contare prima su un prestito di 60.000 in Eco della Borsa, 20 ag. 1851; Atti del Comitato dell'inchiesta industriale (1870-74), III, Deposizioni scritte, 14 ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] dei ministri. Di fronte all'ulteriore crescita del debito estero (arrivato a 10,1 miliardi di dollari nel 1981), il governo romeno ne chiese la rinegoziazione ai creditori uno dei segretari del Comitato centrale e membro del Comitato politico ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] Sulla somma assicurata non possono agire i creditori del contraente o i suoi eredi, le pensioni furono aumentate del 25% modificandosi anche la ripartizione dei contributi, posti per i 2/3 a carico del su parere di un comitato per la disoccupazione ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] dal D.L.C.P.S. n. 691 del 1947 al Comitato interministeriale per il credito e il risparmio, composto dal ministro per il controllo compor ta che soci e creditori delle aziende di credito, a differenza dei depositanti, non possono ritenersi tutelati ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] un comitato che è il datore di lavoro di se stesso, e un comitato che, tra l'altro, deve fissare il compenso di molti dei nelle quali il dirigente prende la decisione e l'azionista o creditore corre il rischio. Nella società, il grado di rischio, ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] 5%.
Quello che vale per il creditore vale, con segno cambiato, per al tasso r per T periodi più la somma algebrica dei saldi primari di ogni periodo da 1 a T, Ministero del Tesoro, Rapporto del comitato scientifico consultivo sul debito pubblico. ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] in sede Fondo Monetario Internazionale come Comitato interinale); o dei capi di Stato o di governo dei maggiori paesi industrializzati (prima i netto di risparmio dai paesi indebitati a quelli creditori, per far fronte al quale i primi dovettero ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...