Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] , sia verso la società e i creditori sociali per violazioni dei doveri gestori.
La responsabilità illimitata per tendenziale ‘perennità’ della carica di accomandatario/membro del comitato di controllo: nel modello tradizionale la carica di sindaco ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] dei possibili limiti di applicazione dell’art. 56 l. fall. e di tenuta dell’autotutela del creditore 59/Ue. La relativa disciplina si applica alle banche rientranti nella competenza del Comitato Unico di Risoluzione, ai sensi dell’art. 7, co. 2, 4 ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] per l’amministratore di «comunicare ai creditori del condominio non ancora soddisfatti che lo interpellino i dati dei condomini morosi». A sua volta, provvisorio proposto il 24.2.2004 dal Comitato ristretto condominio, che doveva raccordare i diversi ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] (si pensi ai dati dei dipendenti), ovvero all’esterno (ad es. i clienti o i creditori dell’ente), sia nel parere sul d.d.l. A.C. 4357, espresso dal Comitato per la legislazione della Camera dei deputati in data 25.5.2011.
16 In proposito cfr. già ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] di debitori e di creditori verso tutti gli altri. Con ciò veniva affrontato anche uno dei punti più critici, quello liberale italiano a far parte della commissione economica del Comitato di liberazione nazionale alta Italia (CLNAI).
Nel novembre ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...