Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] . Infine, un ristretto comitato di esperti (Carnelutti, Redenti riforma della giust. mil., in Scuola positiva, 1924; O. Ciancarini, La rif. dei cod. pen. mil., in Riv. dir. e proc. pen. mil., 1938, dell'abbandono ai creditori: il debito complessivo ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] dal D.L.C.P.S. n. 691 del 1947 al Comitato interministeriale per il credito e il risparmio, composto dal ministro per il controllo compor ta che soci e creditori delle aziende di credito, a differenza dei depositanti, non possono ritenersi tutelati ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] i presidenti, le giunte per gli enti territoriali; i membri deicomitati esecutivi - o organi consimili - e i presidenti per gli divide tra i soggetti creditori. Altrove ha poteri ancora più ampi, in quanto l'ammontare dei tributi spettanti agli ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] un comitato che è il datore di lavoro di se stesso, e un comitato che, tra l'altro, deve fissare il compenso di molti dei nelle quali il dirigente prende la decisione e l'azionista o creditore corre il rischio. Nella società, il grado di rischio, ...
Leggi Tutto
Procedura concorsuale disciplinata, per quanto attiene agli aspetti procedurali, dal r.d. n. 267/1942 e successive modifiche e integrazioni (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, [...] fallimento, la liquidazione dei beni dell’imprenditore e il riparto del ricavato tra i creditori nel rispetto del del curatore del fallimento, e il comitato di sorveglianza. Sia il commissario sia il comitato sono nominati, di regola, dalla stessa ...
Leggi Tutto
(BRI; ingl. Bank for International Settlements) Istituto finanziario internazionale, con sede a Basilea. Secondo i compiti statutari, fornisce assistenza finanziaria alle banche centrali e concede loro [...] banche giapponesi e statunitensi, per amministrare per conto dei paesi creditori le riparazioni di guerra tedesche e agire come il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria, fondato nel 1974 dai presidenti delle banche centrali dei 10 ...
Leggi Tutto
È il soggetto incaricato della gestione dell’impresa e della realizzazione di tutte le operazioni necessarie per l’attuazione dell’oggetto sociale. Di norma, l’amministratore è anche rappresentante della [...] uno o più dei suoi componenti, istituendo, così, le figure dell’amministratore delegato e del comitato esecutivo. Il Sono altresì responsabili per i danni causati al singolo socio o ai creditori sociali.
Voci correlate
Società
Consiglio di gestione ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] ascoltava pure le analoghe dichiarazioni pronunciate dai creditori nell'atto d'iniziare quell'azione esecutiva, comitati per l'assistenza e la protezione dei minori.
La competenza amministrativa del tribunale dei minorenni si esplica nei riguardi dei ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] si propone non solo il fine di tutelare preventivamente i creditori dell'ente bancario, ma anche quello di risanare l'impresa positivo, con la decadenza dal loro ufficio dei commissari e del comitato di sorveglianza precedentemente istituiti e con la ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] enti di interesse pubblico il collegio sindacale svolge anche le funzioni di comitato per il controllo interno e la revisione contabile e, in tale veste interni, ma non nei confronti dei danneggiati (società, creditori, soci e terzi direttamente ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...