HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] in Italia. A Milano conobbe gli ambienti del Comitato triestino istriano.
Sulla spinta emozionale di questi contatti cercò impoverì, poiché volle vendere gran parte dei beni di famiglia per soddisfare i creditori e riassicurare alla famiglia, e alla ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] aveva dato luogo a un concordato convenuto coi creditori e puntualmente eseguito.
Nel frattempo il B. aveva società culturali ed artistiche, tra cui il Comitato Italia-Francia costituitosi per lo sviluppo dei rapporti culturali tra i due paesi.
Per ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] a fare i conti con i creditori e con le autorità svizzere, che tutta Europa): a Milano un comitato per le onoranze funebri organizzò anni di vita artistica europea nei carteggi inediti dell’artista e dei suoi mecenati, a cura di A.-P. Quinsac, Oggiono ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] e un fatturato di 60, a fronte dei quali erano previsti investimenti per 500 miliardi, di un accordo di cooperazione con il Comitato sovietico per la scienza e la tecnica di controllo della SAI ai suoi creditori. Il piano era iniziato già da ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] come di fatto sarebbe avvenuto, tutti i creditori. Mentre proseguiva gli studi, che lo di restare in prima linea dove, nel corpo dei Genieri, mise a frutto le sue competenze tecniche nella i fondatori di un Comitato d’azione per le rivendicazioni ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] per ottenere la carica di primo presidente della Camera dei conti e che, due anni dopo, lo stesso finanze locali, ritortasi contro i creditori e i beneficiari di censi di Gian Bartolomeo), che fu investito con il comitato il 5 sett. 1698, l'anno prima ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] numero monografico gli scritti dei due «viatori del mondo». Tuttavia, venuti in contatto con un comitato garibaldino che doveva , teatro Valle, 19 aprile 1933). La precaria salute, i creditori alle calcagna, la morte della madre (1° marzo) e ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Comit, ma anche il potente mecenate e imprenditore culturale – che lo sostenne finanziando il Teatro Nuovo. Frequentemente assediato dai creditori circolo Borghese e della Stampa per iniziativa del Cenacolo dei XII Apostoli, e ancora nel marzo 1970 in ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] di debitori e di creditori verso tutti gli altri. Con ciò veniva affrontato anche uno dei punti più critici, quello liberale italiano a far parte della commissione economica del Comitato di liberazione nazionale alta Italia (CLNAI).
Nel novembre ...
Leggi Tutto
SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] – a rischiose scommesse sull’andamento dei cambi, non più ancorati a una a rinviare continuamente la convocazione del Comitato, nel fondato timore che in Italia commissario liquidatore. Per rimborsare i creditori, in quello stesso giorno il ministero ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...