Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] . Infine, un ristretto comitato di esperti (Carnelutti, Redenti riforma della giust. mil., in Scuola positiva, 1924; O. Ciancarini, La rif. dei cod. pen. mil., in Riv. dir. e proc. pen. mil., 1938, dell'abbandono ai creditori: il debito complessivo ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] non da un tribunale legale, ma da un comitato formato di suoi nemici. Il fatto poi di soldati di C., fra i creditori del governo e nuovi colonizzatori; Camera e, dopo aver coperto i suoi membri dei più aspri rimproveri e ingiurie, fatto entrare un ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] debiti verso i creditori, impegnando a garanzia il castello di Pitigliano. Le quattro parti in cui il comitato aldobrandesco fu e da Siena al Granducato di Toscana, anche il ramo principale dei conti di Santa Fiora durò poco più. Il titolo e il ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] con le opposizioni, costituì il Comitato di transizione per la salvezza del presidenziali per la fine del 1991 e dell'uscita dei militari dalla vita politica per il gennaio 1992. accordi con i principali creditori internazionali, una politica ...
Leggi Tutto
TRUMAN, Harry S
Vittorio GABRIELI
Presidente degli S.U., nato a Lamar (Missouri) l'8 maggio 1884. Figlio di agricoltori, trascorse l'infanzia lavorando la terra e studiando nelle scuole secondarie. [...] ma egli pagò fino all'ultimo centesimo i suoi creditori, dando prova d'integrità personale, pur non essendo .
Nel 1941 presiedette il comitato speciale del senato che condusse estera ed interna con l'appoggio dei due partiti.
Confermato, contro ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] . Quando, però, divennero creditori troppo esigenti e scomodi, i (52). Nel periodo tra il 1444 e il 1505, uno dei Contarini è "patron" di una galera di Barberia, in particolare la costituzione di un comitato composto dai mercanti più influenti ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] i presidenti, le giunte per gli enti territoriali; i membri deicomitati esecutivi - o organi consimili - e i presidenti per gli divide tra i soggetti creditori. Altrove ha poteri ancora più ampi, in quanto l'ammontare dei tributi spettanti agli ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] un comitato che è il datore di lavoro di se stesso, e un comitato che, tra l'altro, deve fissare il compenso di molti dei nelle quali il dirigente prende la decisione e l'azionista o creditore corre il rischio. Nella società, il grado di rischio, ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] Italia, per contro, erano gli immancabili creditori a vietargli di assaporare la gloria. Ormai maggio del 1915, l'Orazione per la sagra dei Mille, fu il primo di una serie, raccolta ora dopo, consultatosi con il Comitato di difesa e di salute pubblica ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] in sede Fondo Monetario Internazionale come Comitato interinale); o dei capi di Stato o di governo dei maggiori paesi industrializzati (prima i netto di risparmio dai paesi indebitati a quelli creditori, per far fronte al quale i primi dovettero ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...