BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] del carovita del giugno-luglio 1919 e dello "scioperissimo" del 21 luglio (alla vigilia del quale il B. e l'intero comitatocentrale sulla Russia, sostenendo la trasformazione della Rivoluzione in "dittatura dei capi delpartitocomunista che ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] Russia, 13,3%). Il Partitocomunistarusso (Kommunističeskaja partija Rossijskoj federacii), pur rimanendo la prima forza politica del un elemento centraledel potere, sia uno strumento per rilanciare la politica di potenza della Russia. Alcuni autori ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] B. reagì dimettendosi con Grieco anche dal comitatocentraledel PCd'I, per essere più libero, come russa" dell'ottobre 1926, in Storia contemporanea, X (1979), pp. 323-356; Id., Il tentativo frazionista nel Partitocomunista d'Italia: il Comitato ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] Asia centrale per mezzo di un tracciato che attraversa i due Paesi caucasici più desiderosi di sottrarsi all’orbita russa, precedenza ai vertici delpartitocomunista o del KGB (Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti, Comitato per la sicurezza dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] parte a tutte le fasi della Resistenza al nazifascismo in Piemonte come membro delComitato esecutivo delPartito decenni centralidel 20 cura di A. Viarengo], in Franco Venturi e la Russia, con documenti inediti, a cura di A. Venturi Partitocomunista ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] delPartitocomunista sovietico (bolscevico), in quanto segretario generale del suo Comitatocentrale. A partire dal 1939 fu anche presidente del 1975 (tr. it.: Stalin e il dopo Stalin in Russia, Bologna 1976).
Organski, A., The stages of political ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] quattro componenti il comitato della Federazione interregionale la rivoluzione russadel marzo 1917, centrale dello Stato. Ministero dell'Interno, Casellario politico centrale Indicem;P. Spriano, Storia delPartitocomunista italiano, I, Torino 1967 ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] comitato esecutivo delpartitoPartitocomunista (bolscevico) russo.
Nel luglio 1917 le posizioni espresse dalla B. che nel frattempo collaborava all'Avanti! inviandovi corrispondenze e manteneva l'incarico nella direzione delpartito Europa centrale), ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] membro supplente del nuovo esecutivo delpartito. Rientrato in Italia, al comitatocentraledel febbraio 1925 sostenne la necessità di confermare la fiducia dei comunisti italiani nella linea della maggioranza delpartitorusso.
Nell’agosto del 1925 ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] le notizie della rivoluzione russa, della quale colsero e delpartito in città. Lei si impiegò nella sede delComitato sindacale nazionale comunista 1961.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale ...
Leggi Tutto
presidium
〈pr’i∫’ìd’ium〉 s. m., russo [variante di traslitt. di prezidium, che a sua volta è dal ted. Präsidium, dal lat. praesidium «presidio»] (in ital. per lo più pronunciato 〈presìdium〉). – Presidenza, direzione, ufficio di presidenza,...