Uomo politico russo (Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931 - Mosca 2022). Dal 1971 nel comitatocentraledel PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del [...] . Iscritto al Partitocomunista (1952), si laureò in giurisprudenza a Mosca (1955) e compì le prime tappe della carriera politica a Stavropol´, divenendo segretario delpartito locale (1970). Nel 1971 fu eletto nel comitatocentraledel PCUS e nel ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] dei voti).
Il centrosinistra riuscì a imporsi anche nelle consultazioni del maggio 2001: Rosa Russo Iervolino (sostenuta da Democratici di sinistra, DS; Repubblicani; Partito dei comunisti italiani, PdCI; PRC; Italia dei valori; PPI; Federazione dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Sverdlovsk 1931 - Mosca 2007). Come segretario delpartitocomunista sovietico (1985-87), ha promosso il processo di riforma già avviato, accentuandone le spinte innovatrici. Presidente [...] alla segreteria, divenne primo segretario delpartito a Mosca (1985-87) e candidato del politburo (1986-88). Favorevole a un più rapido processo di riforma, divenne leader dell'ala "radicale". Primo vicepresidente delcomitato di stato per l'Edilizia ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] di riparazioni. Allora il trattato russo-tedesco di Rapallo allarmò nuovamente la Italia (entro il 15 luglio) emesso dal comitato della Lega, si uniformò alle misure delle altre comunista (80 mila iscritti al partito nel 1935, 400 mila alla fine del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] disotto degli stati dell'Europa centrale e occidentale, ma è peraltro Turchia era vinta. La guerra russo-turca si chiudeva con la del futuro col vertbo volo (rom. voiu cântà o cântà-voiu) che è in partecomune diretto da un comitato di professori, si ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] fra la Comunità europea ed il Comecon. A sua volta il Comitatocentrale, orientato nella sua nuova maggioranza verso soluzioni originali, rese pubblico un programma d'azione che rivedeva i fondamenti di tutta la politica interna: il partito cercava ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] ricordata la fabbrica di Ajka, nel comitato di Veszprém.
Nel decennio si sono costruite invece tener lontani i Russi dall'Europa centrale, preferì prendere contatto a , allora, una netta predominanza delPartitocomunista, né si vedeva che la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] russo Kitaj) fino ai giorni nostri.
I Cinesi chiamano comunemente il loro paese Chung-kuo cinese regno di mezzo, nome che forse indicava, durante il periodo feudale, la posizione centraledeldelcomitatocentrale esecutivo delpartito nazionalista ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] del PCI), e, accanto ad archivi personali di dirigenti delPartitocomunista italiano (P. Togliatti, E. Sereni) e deldel Ministero degli Affari esteri e della Presidenza del Consiglio dei ministri, che con il Comitatocentraledel .
A. Russo, SNS-Greek ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] centrale il consiglio alleato (Allied Council), formato dai quattro comandanti dell'esercito di occupazione, assistito da un comitato l'immediata reazione russa. In una intervista del popolo. La scarsa consistenza parlamentare delpartitocomunista ...
Leggi Tutto
presidium
〈pr’i∫’ìd’ium〉 s. m., russo [variante di traslitt. di prezidium, che a sua volta è dal ted. Präsidium, dal lat. praesidium «presidio»] (in ital. per lo più pronunciato 〈presìdium〉). – Presidenza, direzione, ufficio di presidenza,...