Uomo politico bulgaro, nato il 18 giugno 1882 a Radomir. Nel 1902, dopo studî compiuti in modo non regolare per la povertà della sua famiglia, si dedicò all'organizzazione del movimento operaio bulgaro, [...] entrando nel comitatocentraledelpartito dei lavoratori; a lui si in favore delle sue idee rivoluzionarie. L'insurrezione comunistadel 1923, da lui guidata, fu però soffocata 1948); ma un comunicato ufficiale russo ha sottolineato che l'URSS non ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario bolscevico, maresciallo dell'armata rossa, nato nel 1883 da famiglia di contadini, autodidatta. Partecipò come soldato alla guerra russo-giapponese e come sottufficiale alla prima Guerra [...] città di Birjuč (governatorato di Voronež) fu ribattezzata col suo nome. Più tardi fu eletto membro delcomitato esecutivo centraledelPartitocomunista bolscevico. Nel 1941, allo scoppio della guerra tra URSS e Germania, fu scelto come comandante ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita delcomunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] momento richiedevano una direzione centralizzata e la sottomissione dell'insieme dei membri delpartito al direttorio, vale a dire, nella terminologia comunista, al Comitatocentrale. La componente democratica consisteva nel fatto ch'era la base a ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] centrale) e ‛C' (Africa del Sud-Ovest e arcipelaghi del Pacifico), invece, l'art. 22 del conseguenza che il segretario delPartitoComunistarusso, recatosi il 16 1972, p. 244).
Tra le attività delComitato, frequenti sono stati i viaggi nei paesi ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] comitatocentraledelPartito si era occupato a fondo dell'omicidio del erano state: "Ho trovato un Partitocomunista bisognoso di un forte uso di una a una le delegazioni e parlò con Ruben (in russo) più a lungo che con gli altri. Al pomeriggio lo ...
Leggi Tutto
Un pugno d’acciaio sull’Unione Sovietica
Stalin è stato, con Adolf Hitler e Mao Zedong, la maggiore figura di dittatore del Novecento. Succeduto a Lenin nella guida della Russiacomunista, dopo aver distrutto [...] . Nel 1898 aderì al Partito operaio socialdemocratico russo, quindi nel 1903 alla corrente nominare segretario generale delComitatocentraledelpartito, carica che egli trovò sottoposta al dominio delpartitocomunista (comunismo) e della polizia. ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] diversa da quelle indicate per l’America Latina o per la Russia, pur essendo realtà fra loro differenti.
Infine, i codici di Programma comune che fissava i principi politico-giuridici che avrebbero guidato il Paese. Il Comitatocentraledelpartito ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] del 1922, a fornire chiarimenti sulla sua posizione, nel giugno del '23 fu dichiarato dal comitato esecutivo delPartitocomunista d'Italia non più iscritto al partito (tradotti in russo da M. centrale, busta 1105, fasc. 633 (1)-633(2).Per il ruolo del ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] delpartito da partedel gruppo di Gramsci, in seguito al quale venne eletto membro delcomitatocentraledel PCd’I, di fronte alla radicalizzazione dello scontro di potere all’interno delPartitocomunistarusso, sostenne l’autonomia delpartito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Homo erectus in I. centrale circa 700.000 anni fa. da una rete di comitati civici e dall’Azione tradizionali alleati, ma soprattutto delPartitocomunista, che in un momento alcuni studiosi (F. Flora, L. Russo, M. Sansone, N. Sapegno). Nel ...
Leggi Tutto
presidium
〈pr’i∫’ìd’ium〉 s. m., russo [variante di traslitt. di prezidium, che a sua volta è dal ted. Präsidium, dal lat. praesidium «presidio»] (in ital. per lo più pronunciato 〈presìdium〉). – Presidenza, direzione, ufficio di presidenza,...