La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] delComune che dalla rivista delPartitorusso Leone Trotzki con la consorte a Pompei, alla fine del in Roma, Archivio Centrale dello Stato, Partito Nazionale Fascista, Servizi Vari stampa a Milano, ha un comitato direttivo nazionale con nomi quali ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] riforme sociali. La lotta delComitato da lui presieduto contro donna, Sabina Spielrein, analista russa destinata a scomparire nelle purghe Reich ha aderito al Partitocomunista, ha lasciato Vienna per Importanza centrale riveste il pensiero del ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] comuni con la tradizione oppositiva del pensiero cattolico all’evoluzione dello Stato liberale, ora la declinazione che ne offrono i dossettiani si inserisce nell’alveo del nuovo pensiero politico che si è sviluppato fra le due guerre, in gran parte ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] russo. In realtà, questo pericolo si dimostrò in gran parte infondato, ma l'idea di opporre all'appello del dell'Arabia centrale e settentrionale Yemen intrapresero un'azione comune presso la Gran Bretagna al-Hūd.
Questo comitato decise di prendere ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] con quelli delpartito, anche se sono molto convergenti)17.
Centrale in questo comunisti da partedel Sant’Uffizio del luglio 1949 viene letto come un incentivo a continuare questa azione di propaganda34.
Nello stesso periodo nascono anche i Comitati ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] popolo della nuova Russiacomunista modelli di comportamento e delComitatocentrale divenne ancora più pesante in tempo di pace, e del r. originario non rimase che il monumentale ricordo. Ormai completamente solo in mezzo a tanti registi di partito ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] centralismo politico - che si può definire, sulla scia di Tocqueville, come la concentrazione in uno stesso luogo e in una stessa mano del potere di dirigere gli interessi comuni a tutte le partiComitato e antigiacobinismo in Russia, in Il modello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] Comitato speciale sulla bomba atomica da partedel National Bureau of Standards nel 1951. David Bohm (1917-1992), già iscritto al partitocomunista affermando che la Russia aveva intrapreso un era tuttavia l'anello centrale della catena: questo paese ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] delComitatocentraledelpartito, questa volta in chiave "popolaristica", e in termini tali che il binomio riformismo-autonomismo ora si dissociava (Procacci). Le elezioni comunali del luglio mandavano 18 socialisti al Comune 121; R. Russo Drago, Mov. ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] Nenni, che del patto coi comunisti restava il più importante sostenitore, si dimise da segretario del PSI e da direttore dell’Avanti!, Morgari venne eletto con Angelo Tasca e Giuseppe Saragat nel comitato di reggenza delpartito e del giornale.
Fu ...
Leggi Tutto
presidium
〈pr’i∫’ìd’ium〉 s. m., russo [variante di traslitt. di prezidium, che a sua volta è dal ted. Präsidium, dal lat. praesidium «presidio»] (in ital. per lo più pronunciato 〈presìdium〉). – Presidenza, direzione, ufficio di presidenza,...