TITO
Oscar Randi
. Nome di battaglia di Josip Broz, capo politico e militare iugoslavo, nato il 25 maggio 1892 a Kumrovec (Zagabria). La sua vita giovanile è oscura e avvolta nel mito anche per calcolo [...] e il figlio fuggirono in Russia e il Broz, appena delComitatocentrale dei delegati comunisti iugoslavi. Nella primavera deldelpartito che alla fine del luglio 1948 lo acclamò segretario generale, T. ha resistito alle successive ingiunzioni del ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] per il testicolo H-Y localizzata vicino alla porzione centraledel cromosoma Y umano. Si è dedotto che la produzione dell'antigene H-Y da parte dei geni strutturali del cromosoma Y sia regolata da geni del cromosoma X. Un'altra ipotesi propone che i ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] che i paesi dell'area comunista decisero di alloggiare i loro un acuto nella maratona in cui il russo Sergey Popov mise a segno, con Paulen non avvertiva come centrale il problema dell' suo leader non facesse partedelComitato olimpico, e la ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] fatto dell'idea del ritorno a Sion, celeste o terrestre, un elemento centraledel loro credo; b della Russia non poterono prendervi parte, poiché il nuovo regime comunista, che fomentati dagli Arabi. L'Alto comitato arabo proclamò uno sciopero di tre ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] Comitato stesso, un ordine delComitato solo comune patrimonio partedel B. per ripiegare di nuovo dai clubs ad organismi segreti del tipo di quelli che aveva creato al tempo della Restaurazione. L'organizzazione centraledel 1909; in russo (una ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] alle competenze centralidel sistema fordista che Partitocomunista italiano, e l’emergere di nuovi soggetti politici come Forza Italia e la Lega? Che impatto ha avuto l’intensificarsi delRusso, Torino 1994.
G. Dei Ottati, Tra mercato e comunità: ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] parte i paesi dell'America Centrale e delle Indie Occidentali), e i giochi del Nel 1919 Fridtjof Nansen descrisse la Russia come una ‟terra di morti". comunista: ‟Il Congresso delPartito poco inferiore; anche il Comitato olimpico di solidarietà ha ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] diventati centrali nella Partitocomunista, che cercava l’egemonia sulla riforma psichiatrica. In Jervis la considerazione del a far parte, assieme a Alfonso Berardinelli, delcomitato direttivo di L. Onnis - G. Lo Russo, Milano 1980, pp. 94 ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] Russodel PCI di cui fu membro delcomitatocentrale. Numerosi furono i suoi interventi sui momenti politici e culturali, nelle riviste e quotidiani delpartito ; A.M. Iacono, Per B., in Comune notizie. Riv. delComune di Livorno, 2005, n. 52-53, pp ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] cultura della Repubblica di Weimar, delle avanguardie storiche russe e tedesche e delle innovazioni teatrali di Mejerchol’d al Partitocomunista italiano dal 1952 (dal marzo 1975 membro delComitatocentrale), amico di esponenti e vertici delpartito ...
Leggi Tutto
presidium
〈pr’i∫’ìd’ium〉 s. m., russo [variante di traslitt. di prezidium, che a sua volta è dal ted. Präsidium, dal lat. praesidium «presidio»] (in ital. per lo più pronunciato 〈presìdium〉). – Presidenza, direzione, ufficio di presidenza,...