GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] del Corriere della sera, poi (1921-26) direttore del Messaggero, visitò specialmente i paesi dell'Europa centrale e orientale, e in particolare la Russiadelpartito socialista ufficiale, sorto dopo il passaggio del Lavoratore ai comunisticomitato ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] sala occupa in generale la partecentraledel teatro e ne è generalmente Ciò per cui il teatro della Russiacomunista ottiene la generale ammirazione, è Atene, fondato nel 1930 e retto da un comitato di sei membri scelti dal Ministero dell'educazione ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] poiché l'attività propriamente sportiva spetta al Comitato olimpionico nazionale italiano, l'educazione fisica universitaria alle federazioni dei gruppi universitarî fascisti, dipendenti dalla direzione delPartito Nazionale Fascista, e l'educazione ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] ettolitri tuttavia insufficienti al consumo. Senonché in Europa affluiva la maggior partedel vino di altri paesi mediterranei, in prima linea dell'Africa settentrionale.
Tra le piante comunemente dette industriali, non c'è luogo a considerare, per l ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] della capitale sull'altipiano centraledel paese.
Storia (VII, sede delComitato interamericano comunista Yeddo Fiuza.
Il Dutra assunse il potere il 31 gennaio 1946 nominando un ministero del suo partitorusso-brasiliano Lazar Segall. L'influenza del ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] , quindi, interessi in comune, controlla la loro produzione di banca centrale hanno le banche del proletariato nelle elezioni del 1936, la vittoria delpartito fisionomia dei rapporti russo-nipponici fino ad oggi del Patto. Su proposta delcomitato ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] comune è alimentata col furto del e G. Genco-Russo, "non più guardiani, bensì i becchini del feudo" (Lupo parti si lamentano smagliature persistenti nell'attività dei servizi segreti nel coordinamento, la recente istituzione di magistrature centrali ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] all'ONU e nel giugno 1962 fece ingresso nel Comecon. Nel settembre dello stesso anno il III plenum delComitatocentrale mongolo eliminò un gruppo filocinese, che era rappresentato anche in seno all'Ufficio politico; quindi il PPRM prese posizione ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] Russia nell'estate delComitato per il miglioramento del sistema irriguo, Dogane, ComitatodelPartito popolare democratico, fedele al presidente, mentre i comunisti ottennero il 12%. Il Partito of Central Asia, ed. J. Snyder, New York 1995.
Central ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] (in termini di salute oltre che di produzione agricola), del disastro della centrale di C̆ernobyl´ (C̆ornobyl´), in Ucraina ma la Russia e con la Comunità degli Stati indipendenti (CSI, v. in questa Appendice) di cui la B. faceva parte dal dicembre ...
Leggi Tutto
presidium
〈pr’i∫’ìd’ium〉 s. m., russo [variante di traslitt. di prezidium, che a sua volta è dal ted. Präsidium, dal lat. praesidium «presidio»] (in ital. per lo più pronunciato 〈presìdium〉). – Presidenza, direzione, ufficio di presidenza,...