RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] Russo. Vi entrò anche per la presentazione di Morandi di cui, proprio sulla rivista di RussodelComitatocentrale e, dal 1966, condirettore di Critica marxista, la rivista teorica delPartito anche una storia delPartitocomunista e una storia d ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] tuttavia nella costruzione delPartitocomunista. Rientrato dalla Germania Comitatocentraledel PCd’I, il M. lavorò stabilmente come dirigente del B. Grieco, Anni ’20: F. M., grande producer del cinema russo, in Slavia, VII (1998), 4, pp. 3-14 ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] partedelComitatocentraledel PCI e, nel 1976, il partitodel saggio La rivoluzione d’ottobre era inevitabile? dello storico russo Roj A. Medvedev; e nel 1977, con altri intellettuali del P. Spriano, Storia delPartitocomunista italiano, V, Torino ...
Leggi Tutto
NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] membro delcomitatocentraledel PCI nel 1956 e dall’anno successivo fu responsabile della commissione scuole di partito, l’esempio del segretario come combattente e uomo politico che aveva elaborato l’idea delpartitocomunista di massa e ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] comitatocentraledel febbraio del 1961, con la maggioranza delpartito per l’astensione nei confronti del nascente governo di Amintore Fanfani.
Al Congresso di Milano del marzo deldelPartitocomunista 245-263; Vincenzo Russo e le origini della ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] del PCdI, svoltosi nei pressi di Colonia, al termine del quale entrò a far partedelcomitatocentrale. Nello stesso anno uscirono a Mosca, in russo 1978, ad indicem; G. Amendola, Storia delPartitocomunista italiano 1921-1943, Roma 1978, ad indicem ...
Leggi Tutto
Comunedel Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] corte, del governo e degli organi centrali della partitidelComitato di liberazione nazionale (CLN) e guidata dal comunista G. Roveda. La consultazione elettorale espresse una maggioranza formata dal Partitocomunista italiano (PCI) e dal Partito ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] del governo centrale di Teherān. Il moto fu represso militarmente nel 1946, ma le relazioni russo-persiane restano tese; l'imposizione russa a partiticomunisti (solo del 1929-30 provoca serie difficoltà. Il 24 giugno 1932 il "Comitatodelpartitodel ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] tutta la partecentrale dei Grigioni, nella maggior partedel Vallese, divide in 3118 comuni, e di questi 31 sono "comuni urbani", con più i loro spostamenti attraverso il tempo, Comitato ital. per lo studio dei problemi austriaci e russi. Dall'Italia ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] "comitati permanenti del nuovo stato; scoppiate agitazioni nella Finlandia, in cui i socialisti erano appoggiati dai comunistirussi, una numerosa "brigata" volontaria svedese prese parte l'amore costituiscono i motivi centrali delle sue liriche, ma, ...
Leggi Tutto
presidium
〈pr’i∫’ìd’ium〉 s. m., russo [variante di traslitt. di prezidium, che a sua volta è dal ted. Präsidium, dal lat. praesidium «presidio»] (in ital. per lo più pronunciato 〈presìdium〉). – Presidenza, direzione, ufficio di presidenza,...