Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di FSH e di LH, e la progressiva diminuzione della e il messaggio enigmatico della malattia. E anche attivo sul fronte delle riforme sociali. La lotta del Comitato per Berlino, ha visitato l'Unione Sovietica e soprattutto ha trasferito il problema ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] la sua giovanile adesione al programma di unità nazionale e di progresso democratico che aveva identificato tout-court con la monarchia anche se il C. fu costretto a dimettersi dall'Unione democratica.
Dopo pochi mesi ebbe un nuovo scontro col ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] di scrivere una lettera al comitato centrale del partito comunista "combinazioni regionali" (cioè a unioni sovranazionali) di "gruppi di Roma 1999.
La bibliografia internazionale gramsciana è un "work in progress" del quale sono stati pubblicati i ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] la lista dell'Unione liberale popolare (o Blocco popolare), uscita vittoriosa dalle ume. Negli stessi giorni egli fu relatore al convegno di Roma dei consiglieri comunali e provinciali socialisti, ed entrò nel Comitato preparatorio della federazione ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] e la terza Roma (Mosca): "il grande problema per Roma non è tanto l'Unionee le posizioni assunte dal cattolico A. Mendizabal, professore a Oviedo e presidente del Comitato ogni forma di socialismo o di progressismo, anche "cristiano" (sempre scarsa ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] di Puglia di Calabria e di Sicilia, implicando con ciò una originaria unione della Sicilia col Regno mondo di pensiero. In effetti progresso negli studi e nell'erudizione, anche negli aspetti diventava membro del Comitato di guerra e marina, e l'8 ne ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] ; entrato nel Comitato misto, promosso da G. Lamberti e G. Ricciardi personalissima politica nei Ducati per portarli alla piena unione con il Piemonte. Il 23 ag. Ada, sposatasi in seconde nozze) e il suo progressivo declino mentale; nel delirio degli ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] partecipazione dei concorrenti alle gare e sport rappresentati; 10) nomina di un Comitato internazionale incaricato di ridare vita ai l'unione dei muscoli e del pensiero a vantaggio del progressoe della dignità umana".
Estimatori e oppositori
...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] partito ma aperto al progressoe ai problemi sociali. Le denominò "Unione parlamentare". Poi venne l'attacco duro e circostanziato di , 351, 360, 409 (l'opera fu pubblicata da un comitato presieduto dal B.); A. Caracciolo, L'inchiesta agraria Jacini, ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] Giuseppe, tra i membri del Comitato provvisorio che dirigeva la lotta di a unioni ben diverse dalle nozze umane ma strette per lo stesso principio e forse , s. 3, XXV [1898]) e, nello stesso anno, Il progresso in relazione alla felicità, al Collegio ...
Leggi Tutto