Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] , faticosamente emersa dall’immobilismo degli anni Ottanta e Novanta, l’Unione Europea ha acquisito una crescente capacità operativa nella gestione delle crisi, riuscendo a dislocare progressivamente sul terreno un numero sempre maggiore di unità ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] Partito d’Azione alle attività del Comitato di liberazione nazionale nel settore della del Partito comunista dell’Unione Sovietica (PCUS), la sua Mura - F. Sbarberi, Roma 1994; Progresso scientifico eprogresso morale, Torino 1995; Tra due repubbliche ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] che economia, tecnologia, progresso dovessero garantire un livello dello Stato, del Comitato organizzatore e del CIO, e Lettonia non accadeva più dal 1936, per la Lituania addirittura dal 1928. Il problema più grosso, tuttavia, riguardava l'Unione ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] per il progresso del movimento: nel 1988, a Calgary e Seul, Unione Europea. Il budget iniziale preventivato dal governo è stato sforato del 10%, passando da 4800 a 6200 milioni di euro a cui si devono aggiungere i 1962 milioni investiti dal Comitato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] e i vessilli nazionali sarebbero stati accantonati e le vittorie sarebbero state celebrate in nome del proprio Comitato olimpico e ideologico con l'Unione Sovietica. Così a e di una onesta difesa altrove. In ogni caso vi fu un grosso progresso ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] la ricerca economica applicata e l’econometria fu lo stesso Leontief (Unione Sarda, 19 novembre 1988 . Fece inoltre parte del comitato scientifico del Dipartimento di economia 681-700; Id., Stabilità eprogresso dell’economia mondiale nelle discussioni ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] come erede dell'Unione nazionale di Giovanni Amendola e cominciò a lavoro entrò subito a far parte del Comitato delle correnti antifasciste, la cui presidenza brigate "Lavoro eprogresso", non riuscì ad essere ammesso nel C.L.N.A.I. e a crearsi una ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] isolati, vulcanici; non rivelarsi progressiva, continua, come la vita unione della Toscana con Roma, dal 9 febbraio repubblica.
Giunse a Roma la sera del 5 marzo, e accettò la proposta venutagli da un comitato napoletano e di concerto con N. Fabrizi ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] e compatte formazioni, ha raggiunto un grado di autonomia e di sicurezza, che è indicativo d'altra parte del grado di civiltà e di progresso economico e punto di vista politico e sociale. Recente è la formazione di una Unione Generale dei Lavoratori ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] sospeso per la nomina d'un comitato che aveva facoltà di trattarne gli affari e i cortigiani del re ottennero in Inghilterra e della Scozia in un solo stato. Ma è innegabile che il legame dell'unione personale e il progressivo ravvicinamento ...
Leggi Tutto