Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] e dell’Italia. Non a caso la mostra si svolgeva con il patrocinio (e il finanziamento) della Camera di commercio e dell’Unione dello stesso anno, del Comitato della moda, che si poneva ’abito pronto e, più in generale, nel progresso dell’industria ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] viene di nuovo rinviata al Comitato dei Ministri che può decidere le e quindi in maniera lenta e frammentaria, e quello di stabilire talora standard minimi di tutela.
Un progressoè stato raggiunto con il Trattato di Maastricht sull’Unione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] e tecnologi e fra questi e gli uomini politici meglio qualificati e consci delle svolte radicali imposte oggidì dai rapidissimi progressi scientifici e delibera del CIPE (Comitato Interministeriale per la al 19% nell’Unione Europea e dal 26 al 29 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] e i trionfi della scienza e della tecnologia – le travi portanti dell’imperante ideologia del progressoUnione laureati in chimica. Molinari, il professore anarchico, fu a capo dell’Unione della politica autarchica, nel Comitato per la chimica avvenne ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] di radicale innovazione sociale e tecnologica. Il progresso più spettacolare della tecnologia economico sviluppato in Unione Sovietica dopo la Comitato mondiale per l'alimentazione, fallì nel 1947 per il mancato supporto di Inghilterra e ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] e, parallelamente, dai caratteri del progresso scientifico che è stato realizzato nella medesima epoca. È organo unionistico come il Comitato Unitario Professioni (CUP), tutto il lavoro professionale. L'unionismo professionale si manifesta in Italia ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] del suo lungo eprogressivo sviluppo economico (di e politiche nei Nuovi Stati Indipendenti dell'ex Unione Sovietica. L'americana Eurasia Foundation, infatti, è , F., Le associazioni, le fondazioni, i comitati, Padova 1987.
Nielsen, W.A., The golden ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] progressistae laico. Si laureò con lode in economia nel 1930, e subito dopo incominciò a girare il mondo, con una borsa di studio alla Sorbona e un viaggio premio in Unione Sovietica. Entrò giovanissimo alla Fiat e membri del comitato esecutivo del ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] e di errori, di progressie di scontri politici e sociali. Fatta di Caporetto e di Vittorio Veneto, di 8 settembre e di 2 giugno e politico del comitato napoletano del a una nuova formazione politica, l’Unione democratica per la Repubblica, che lasciò ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] come quella che Stalin sviluppò in Unione Sovietica sono molto diverse da quelle assicurare una crescita intensiva e il progresso tecnico e l'efficienza economica rimangono n. 23.
Risoluzione del Comitato centrale del Partito Comunista Cinese sulla ...
Leggi Tutto