Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] include anche la progressiva diffusione di nuovi comportamenti e stili di vita la regia governativa con l’unione di alcuni grandi istituti finanziari , Fare gli italiani. Memoria e celebrazione del Risorgimento, Comitato di Torino dell’Istituto per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] dell’Accademia per il progresso della scienza e per la sua finalizzazione l’istituzione del Politecnico, nato dall’unione della Scuola di applicazione per gli ingegneri . 908 istituisce a Roma il Comitato centrale per la mobilitazione industriale, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] e nel 1952 del CNRN, il Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari) e in cui si celebrava 'un secolo di progresso', era stato: "La scienza scopre OECD è concentrata in 7 paesi e che il 42,7% è concentrata negli USA, il 28,3% nell'Unione Europea e il ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] spes del concilio Vaticano II e poi dalla Populorum Progressio (1967) di Paolo VI è tutto un crescendo di analisi , salvandone però il comitato II, a capo del quale stava ancora Medolago Albani, con il nome di Unione economico-sociale. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] militari europee del tempo, Francia, Unione Sovietica e Italia – non considerando quindi il fascismo aveva certo accompagnato un progresso dell’economia italiana. Tuttavia, ; il comitato che doveva occuparsi anche delle questioni e della tecnologia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] metallici, sviluppata in Unione Sovietica, ha svolto comitati etici. Le distinzioni classiche tra i settori tradizionali (accademici) che imponevano un particolare status medico e sociale ai chirurghi si sono progressivamente offuscate. La chirurgia è ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] e le difficoltà che incontra, uno dei principali indicatori del progresso storico dell’umanità.
La posizione di Bobbio è , che è stato per anni presidente del Comitato per la particolare nell’Unione Europea e negli Stati Uniti. Il fenomeno è tanto più ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] e organicità a una questione così rilevante. Il processo regolamentare europeo (il cosiddetto processo Lamfalussy, dal nome del presidente del comitato di saggi dell’Unionee interamente gratuiti. Inoltre, grazie ai progressi della medicina e ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] , presso la Corte di giustizia dell'Unione Europea ha obbligato tutti i paesi membri È però il 19° secolo a inaugurare, insieme con la rivoluzione industriale e il progresso tecnico e l'opportunità offerta dal Comitato internazionale olimpico (CIO) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] spazio tra Unione Sovietica e Stati Uniti. Tra il 1882 e il 1883, e tra il 1932 e il Sovietica delle Scienze costituì un comitato analogo. Ogni frivolezza legata al vantaggi a lungo termine legati ai progressi nelle tecnologie di perforazione.
All' ...
Leggi Tutto