L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] ad esempio, quando fu celebrata l’unione di Fiume alla madrepatria) o di
Poi arrivò la Liberazione e il C.L.N. (Comitato di Liberazione Nazionale) commissariò più elevate che rappresentano speranza e garanzia per i progressi futuri. Se l’Università ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] e della Unione italiana del lavoro (UIL). La divisione sindacale indebolì la dinamica contrattuale e dello sviluppo tecnologico e a indurre il progressivo abbandono del centralismo: e promuovere un movimento alternativo incentrato su comitati ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] , tuttavia, andò esaurendosi progressivamente allorquando, nei mutati rapporti 'avvento di Gorbačëv in Unione Sovietica ha condotto a comune accordo. In tale settore anche il comitato di direzione è in qualche modo 'contaminato', perché viene ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] aspra lotta tra forze progressistee forze reazionarie.
Come economico. L'esperienza storica dell'Unione Sovietica ha dimostrato che se l dirigenti che portano avanti la lotta, ma è un comitato di sciopero, espressione di tutti i lavoratori, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...]
E non meno significativo è che, quando nella Toscana, ormai prossima all’unione segretario del comitato dell’Esposizione internazionale del 1862 e tenace promotore del istrumento di civiltà, di progressoe di potenza che è la vaporiera, far sparire ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] 1963. Successivamente un comitato esecutivo, denominato Concilium un progresso nella ricerca di questo accordo tra psicologia di gruppo e celebrazione il suo popolo in intima unione con la gerarchia della Chiesa - è lasciata arbitra di creare le ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] comitato d’onore «patronesse» che ricevano convenientemente le adunanze mondane di artisti e Nel 1871 nasce invece la Società dell’unione, con sede affiancata a quella dell’altro in senso progressista le relazioni tra imprenditoria e associazionismo ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] di un Metodo pratico eprogressivo per l’insegnamento e consumo, comitati di studio, propaganda e azione, cioè l’insieme delle realtà sociali collegate alla parrocchia e ai comitati redatto dall’Unione per gli studi sociali di Toniolo e accolto dal ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] è l’Opera dei congressi e dei comitati cattolici, la cui seconda sezione è dedicata alle opere di carità. È , sia la successiva Unione economico sociale, non progressivae massiccia deistituzionalizzazione, frutto di un vasto movimento sociale e ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] e delle pratiche".
La Francia, primo stato ad aver istituito un comitatoè condizione di progresso, e ribellione auto distruttiva, e chi lo traccerà? Nella maggior parte delle società considerate tradizionali e in the European Union, a c. di ...
Leggi Tutto