Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] èprogressivo, con due momenti di svolta: il primo tra il 1971 e il 1983, in cui tale numero è moltiplicato per tre (Moretti 1985), il secondo tra il 2000 e storia del CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia) e della lotta di liberazione ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] l'unità e l'unione della specie umana; allorché questa unità sarà compiuta nel Verbo di Dio, allora l'umanità potrà ‟evadere dalla Terra" e dare inizio alla sua comunione con Dio. Ora, nell'evoluzione della società il progresso umano tecnico e il ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] verbale. In Sojuz molodëži (Unione della gioventù), che in copertina reca il nome di Gileja, e in Trebnik troich (Il messale il cavallo è la forza del progresso, del divenire, della vita, ma è anche un flusso psicofisico nel quale spazio e tempo si ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] cardinale Martini alla testa del comitato preparatorio47; ma è il papa in persona che lunga presidenza ruiniana, dopo che l’Unione, la coalizione guidata da Prodi che Ruini: la scomparsa della Dc e la progressiva marginalizzazione dei frammenti che ne ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] .
b) Africa
Nell'Unione Sudafricana la conservazione trova importante e caratteristico del Giappone ai recenti progressi della conservazione è stata questo, espletata l'istruttoria, sentito il Comitato per i beni ambientali, emetteva la ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] dal progressivoe non sempre lineare abbandono delle esperienze dell'educazione libera: furono rinsaldati i rapporti con il mondo del lavoro e adottate più univoche impostazioni ideologiche. Con il decreto del 5 novembre 1931 del Comitato centrale ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] nata nel 2009 dall’unione di Cinecittà e dell’Istituto Luce), ma ed educazione morale del popolo e il Comitato cattolico italiano fondato a Venezia. Paolo audiovisivi. Il 16 mm viene progressivamente abbandonato e la società si indirizza verso l’ ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] a Ordet e Senso e La strada. Nonostante la perdita progressiva delle certezze, gli studenti del Centro Sperimentale, l’Unione degli studenti francesi, la giunta del sua testa e la riforma. Si crea perfino un gruppo promotore di un comitato per il ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] la pace e il progresso". Nel frattempo Unione Sovietica, di Israele, dell'India e della Cina".
Il fatto che questo africanismo ormai sicuro di sé avesse acquisito una dimensione internazionale era attestato anche dalla composizione del comitato ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] di personalità che avevano lavorato insieme - e con i comunisti - sin dal 1954 in un Comitato per la pace che aveva sede a Saigon Unione Sovietica e Stati Uniti; e, malgrado le ricorrenti tensioni nel Medio Oriente e nel Sud-Est asiatico, progressi ...
Leggi Tutto