PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] Marconi. Al CNR diresse in particolare il Comitato per la chimica, nel quale organizzò il alla società civile i progressie il ruolo assunto dalla chimica anni Trenta fu vicepresidente e poi presidente dell’Unione internazionale di chimica. Fu ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...]
Negli ultimi decenni si èprogressivamente ricorso a mezzi proposti dalla lotta al doping.
Nel 1984 il Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa redige Campionato argentino. Attualmente, nei paesi dell'Unione Europea, oltre un club su due registra ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] , di stringere i rapporti con il Comitato centrale dei Fasci, individuando nel pubblicista una camera sindacale aderente alla Unione Italiana del Lavoro. L’offensiva di rottura che progressivamente si delinearono tra Marsich e Giuriati nei mesi ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] condivideva "la visione di una società mobile eprogressiva", vestiva il patriziato della Repubblica marciana e che doveva "per prima cosa […] decidere sulla unione dello Stato veneto col lombardo"(262). L'11 maggio, dopo che non solo i comitati ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] o si prestano alla beneficenza in vari comitati tradizionali (come quelli per gli " èprogressivoe un contributo determinante ad esso - come si verifica in altre diocesi venete - proviene dai settori femminili. L'U.D.C.I., poi U.D.A.C.I. (Unione ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] anche l'esperimento veneziano di una "Unione morale", fondata sul principio della comitato di Bologna dell'Associazione per il progresso degli studi economici, "Giornale degli Economisti", 2, febbraio 1876, pp. 375-379 (pt. II; la pt. I e ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] genere femminile di associazioni o unioni sportive italiane, come la nonostante le difficoltà iniziali e le lunghe trattative con il Comitato olimpico, per l' comunicazione una fase di grandi progressi tecnologici e ampie sperimentazioni. Nel 1962 ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] consecutiva, ma il Comitato olimpico internazionale, in di 2 minuti dalla fine, e pareggio per 5-5 con l'Unione Sovietica), in cui rischiarono 15 agosto, girone unico all'italiana. L'Italia, in progresso, vinse due partite (5-3 sulla Gran Bretagna, 2 ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] presidenziali del 2012, un comitato di vescovi cattolici ha progresso nell’unità apra nuove possibilità di dialogo e collaborazione con i credenti di altre religioni, e dell’unione tra libertà civile e religiosa).
64 Il testo integrale dell’opera è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] unione patriottica contro il dominio straniero — che si trattasse del simbolismo del nome e ai vantati valori della modernità e del progresso dell’Italia e dell’Europa. In pratica, fu senza dubbio influenzato dal comitato patriottico segreto, ma era ...
Leggi Tutto