Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] e dalle banche di sviluppo, da altri donatori, quali l'Unione Europea, nonché dai meccanismi di coordinamento dei paesi donatori, come il Comitato un progresso lineare, e si considerano gli assi spazio-temporali, socialmente e storicamente costruiti ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan railway, tube railway, [...] una notevole velocità di progresso, specie in terreni uniformi, e soprattutto consente anche in Grande Berlino che è risultata dall'unione dell'Alt-Berlin de fer urbains parisiens, Parigi 1928; Comitato tecnico per le ferrovie metropolitane di Roma ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] 28 settembre 1939, stabiliva tra Germania eUnione sovietica reciproci scambî di popolazione tra le tale comitatoe le repubbliche sovietiche ucraina, bianco-russa e lituana di popolazioni non è da considerare certo un progresso ma semplicemente un ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] e 88/610/CEE. Tale direttiva si fonda sui seguenti principi di base: controllo del progresso il suo mandatario residente nell'Unione Europea, deve attestare la L'istruttoria delle notifiche spetta ai Comitati tecnici regionali (CTR). Le funzioni ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] milioni di kW.
Scarsi progressi ha fatto il settore industriale ), salì a capo di un governo di "unione nazionale" e di "salute pubblica" M. Ciombé (tornato e Kasai Occidentale) e divise in sotto-regioni; nel settembre il Comitato esecutivo del MPR e ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] monetario a breve termine è concesso senza condizioni dal Comitato dei governatori per un anni Ottanta, quando l'idea di una Unione Monetaria Europea (UME) riprese vigore con il previsto. In particolare, notevoli progressi sono stati compiuti anche in ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] Comitato centrale. Il racconto (Odin den' Ivana Denisoviča, trad. it. Una giornata di Ivan Denisovič, Milano e 'Unione degli progresso non è unica e non passa per l'adozione del modo di vita e della democrazia partitica dell'Occidente; questo, anzi, è ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Mario Menghini
Uomo di stato, nato ad Alessandria il 20 giugno 1808, morto a Frosinone il 5 giugno 1873. Fece gli studî di giurisprudenza all'università di Torino, e tornato in provincia, [...] autorità finché l'unione non fosse approvata al trono: promuovere "il progresso nelle vie del possibile". e diplomatici. Ma intanto il partito d'azione e i Comitati di provvedimento per Roma e Venezia si erano raccolti in Genova come a parlamento, e ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] è un'organizzazione soltanto europea, com'era l'OECE, ma è anche extraeuropea: membri originari ne sono gli Stati Uniti e il Canada; in progresso di tempo ne è una più stretta unione all'Organizzazione stessa degli Stati Uniti e del Canada, che ...
Leggi Tutto
PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delle Nazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] di coordinare il loro lavoro e fissarono per ciascuno una particolare sfera d'azione: all'Unione Federalista Europea venne dato il compito della propaganda generale; al gruppo di Churchill di costituire comitati di personalità politiche; al gruppo ...
Leggi Tutto