SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] di una società risultante dalla semplice unione di più persone per una impresa è infrequente che il consiglio nomini a sua volta nel suo seno un più ristretto comitatoe giuridico per realizzare nel sec. XIX le più notevoli applicazioni del progresso ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] Infine, è ormai generalmente riconosciuto che il Comitato nazionale per tra le democrazie occidentali e l'Unione Sovietica provocò su questo anno, con un processo di progressiva 'normalizzazione', e, cominciando dall'usurpazione della presidenza ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] è diretto dalla Reale Federazione della Vela, che dipende, come tutte le Federazioni sportive, dal Comitato loro volta fanno capo alla Unione Italiana del Piccolo Yachting. Invece fanno fede del continuo e sicuro progresso della marina italiana da ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] secco e per le navi cisterna; dal comitato di coordinamento dei noleggi di Mosca (Comecon) per più tipi di navi e di traffici ha anch'esso segnato un elevato progresso: tra il 1960 e il 1975 quelli provenienti da e partiti per l'estero sono passati ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] 1956 e nel 1957, il progresso delle merci solide è stato, però, rapido, grazie alla ripresa dei trasporti carboniferi e al milioni di t, la Germania, l'Unione Sudafricana, l'India, l'Australia, la Cina e il Vietnam. Tuttavia, il volume del trasporto ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] e agl'inconvenienti che l'applicazione del sistema aveva messo in evidenza, l'unione internazionale di chimica nominò nel 1922 un comitato Tale stato di cose era dannoso al progresso scientifico e i fondatori dei congressi zoologici internazionali che ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] rinvigorire i proprî commerci e avviarsi risolutamente sulla via del progresso, aiutato dalle nuove 'unione alla Croazia, chiese che l'antica sua autonomia provinciale fosse rispettata e ) dichiarò decaduto il comitato di difesa e affidò i poteri all ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] è costruito nella parte fuori terra in modo caratteristico e decorativo (fig. 1). Nonostante i detti progressi, e n. 15 del Comitato naz. ital. geodetico e geofisico, Venezia 1927; flange grezze di fusione; l'unione di un anello al precedente ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] degl'ingegneri, o sistema tecnico. In unione col medesimo, i tecnici adoperano anche e sono state poi abbandonate.
In tempi recenti, il progresso dell'industria elettrica e fatti, il comitato americano misto degli elettrotecnici e dei fisici decise ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] comitato preparatorio formato dai rappresentanti degli Stati membri dell'ONU, èprogressi compiuti mediante lo Statuto, èe non rispettino il principio di non impunità dei crimini (tale, al riguardo, la posizione comune degli Stati membri dell'Unione ...
Leggi Tutto