Consiglio d'Europa
Consiglio d’Europa Organizzazione internazionale, con sede a Strasburgo, fondata il 5 maggio 1949 da 10 Stati europei «per salvaguardare e promuovere gli ideali e i principi che costituiscono [...] 1950, rinnovata nel 1998. Al 2012, i Paesi membri sono diventati 47, e includono tutti i 27 Paesi aderenti all’Unione Europea (➔). Le sue istituzioni principali sono il Comitato dei ministri, composto dai ministri degli Esteri degli Stati membri; l ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] sostituito il CESIS. Al COPASIS è subentrato il Comitato parlamentare per la sicurezza della vettori di paesi terzi. All’interno della Unione Europea i s. di linea, compresi e l’incremento di domanda di manufatti si sostiene attraverso il progresso ...
Leggi Tutto
Storico sovietico (n. Krinicki, Dnepropetrovsk, 1896 - m. 1979), prof. di storia dell'URSS all'univ. di Mosca (1932-49), alla scuola di partito presso il comitato centrale (1937-49) e all'Istituto Lenin [...] e il progresso dell'umanità", 1967); coautore della Istorija graždanskoj vojny v SSSR ("Storia della guerra civile in URSS", 2 voll., 1936-43) e della Istorija kommunističeskoj partii Sovetskogo Sojuza ("Storia del Partito comunista dell'Unione ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] più severa e ad andatura progressivamente più veloce. La prima consiste in un lavoro leggiero e lento, nel 1927 attribuito dal Comitato olimpico nazionale italiano corse al trotto, a cura dell'Unione ippica italiana, Roma; Annuario ufficiale delle ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] intorno a un nuovo governo detto d'Unione nazionale. Il 4 settembre veniva firmato a un'era di rapida eprogressiva espansione industriale, e che i grandiosi organismi ausiliarî) al controllo dei comitati regionali di mobilitazione industriale, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e proprî, alla pari cioè con gli Europei. Fra l'Impero e l'Unione Sudafricana si è pur deprecata, ipotesi che dai comitati predetti non uscisse una proposta da forme di medio indiano, continuò nel suo progressoe pur oggi continua, nelle varie lingue ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] scopo di adoperarsi per l'unione tra i nestoriani e gli anglicani. E presso i nestoriani, e anch'essa non senza mire Khān che con illuminata mente e vero zelo patriottico aveva tentato una politica di progressoe modernizzazione. Da allora Nāṣir ad ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] e lance spezzate i cavalieri seguiti da un solo scudiero o servo; e bandiera o banda si chiamò l'unione creazione di un supremo comitato consultivo (Consiglio della guerra continuo allarme, subì un progressivo logoramento materiale e morale, fino a ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] e quindi al definitivo insabbiamento delle conversazioni già in progresso fra i Polacchi e i Boemi in vista di un’unione politica controversia interna greca, d’intesa con Mosca, il comitato di liberazione di Lublino assumeva il titolo di «governo ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] . A essa segue il regolamento speciale approvato dal comitato segreto del 10 giugno 1913. D'altronde, in grande progresso di convinzioni unitarie e indipendentiste, e risolvono 'assemblea della Cisalpina, nata dall'unione con la Cispadana il 17 luglio ...
Leggi Tutto