MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] legge naturale del progresso: la conservazione dell’individuo e la continuazione Unione donne italiane (UDI), di cui fu presidente nel 1947, nel 1949 e nel 1953. Il 27 apr. 1945 venne nominata vicecommissario alla Pubblica Istruzione nel Comitato ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] e della Dalmazia.
Nel 1922, costituitosi il Comitato nazionale per la geografia, dapprima come emanazione dell'Unione geografica internazionale e colombiane, in Atti d. Soc. it. per il progresso d. scienze, XV Riunione, Bologna 1926, Roma 1927, ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] su base volontaria.
All’indomani dell’unione della Cispadana alla Cisalpina, il Chiamato a far parte del comitato di costituzione si occupò soprattutto di compiuta filosofia della storia intonata al progressoe alla perfettibilità della specie umana. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] e politica.
Inizialmente il B. non condivise gli entusiasmi del periodo riformatore, ma in seguito costituì, con sede nel proprio palazzo fiorentino di via Lambertesca, un comitato perfezionamento e il progresso dell lorenese e ottenere l'unione della ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
Consiglio d'Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, [...] unione tra i suoi membri per salvaguardare e promuovere gli ideali e i principi che costituiscono il loro comune patrimonio; favorire il progresso economico e il Comitato dei ministri ha il compito di tutelare i valori fondamentali del Ce e vegliare ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] unione tra i suoi membri per salvaguardare e promuovere gli ideali e i principi che costituiscono il loro comune patrimonio; favorire il progresso economico e organi del Consiglio d’Europa vi è il Comitato dei ministri, che costituisce il più ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
(CE)Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, [...] unione tra i suoi membri per salvaguardare e promuovere gli ideali e i principi che costituiscono il loro comune patrimonio; favorire il progresso economico e organi del Consiglio d’Europa vi è il Comitato dei ministri, che costituisce il più ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] unione tra i suoi membri, per salvaguardare e promuovere gli ideali e i principi che costituiscono il loro comune patrimonio, e di favorire il loro progresso economico e organi del Consiglio d’Europa vi è il Comitato dei ministri, che costituisce il ...
Leggi Tutto
Parlamento europeo
Paolo Guerrieri
Istituzione dell’Unione Europea (➔ ) con il compito di approvare le normative, controllare le altre istituzioni comunitarie, discutere e adottare il bilancio della [...] ma anche del Comitato dei ministri. Eletto a suffragio universale e diretto per la prima volta nel giugno 1979, il P. e. è stato consacrato dal Trattato di Lisbona (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che ...
Leggi Tutto
Vedi South Asian Association for Regional Cooperation dell'anno: 2015 - 2016
(SAARC)Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia [...] e Sri Lanka con l’intento di promuovere la pace e la stabilità nell’area e dunque facilitare il progresso Il Comitato si riunisce in base alle esigenze concrete e solitamente Repubblica di Corea, Stati Uniti eUnione Europea hanno ottenuto lo status di ...
Leggi Tutto