La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] a fronte di 25.005 in Gran Bretagna, 24.418 in Unione Sovietica, 16.408 in Germania, 15.102 in Francia, 14.265 del comitato di consulenza generale dell'AEC, a metterla in pratica in Europa e altrove guerra fredda, e al progresso scientifico di molte ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] organizzativa, come segretario del comitato rivoluzionario di Caltanissetta, sia il contributo dato dai siciliani al progresso civile e intellettuale del Piemonte del sec. su Depretis e tempestandolo di indirizzi dalle province per l'unione immediata ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] di cui successivamente divenne redattore e membro del comitato scientifico. In quegli anni, arcaica del νόμοϲ e «la ricomposizione dell’unione del diritto e dell’etica» è stata dotata di foto multispettrali dei testi che rappresentano un progresso ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] morti e centinaia di feriti), centinaia di arresti, lo scioglimento dei fasci e l'arresto dei membri del Comitato centrale socialista , p. 241). Il nuovo corso di "ordinato progresso sociale", inaugurato dal governo Giolitti fin dall'inizio del ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] fra progressistie reazionari stava Union, in EuroStudium3w, 2013, n. 29, pp. 45-54; M. Leone, «La mia solitaria fierezza». S. A.: le carte del confino politico di Ponza e Ventotene dell’Archivio di Stato di Latina, Latina 2017; Atti del Comitato ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] Trapani, periodico dell’Unione democratica, l’associazione intorno legalitari, che si distaccò progressivamente dall’Estrema Sinistra fino alla meridionalista il discorso antigovernativo e sicilianista sviluppato nei comitati pro Nasi non solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Amaldi
Giovanni Battimelli
Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] locali rappresentate nei comitati dell’ente.
La guerra e l’inizio della inaccettabile sul piano etico e dannoso per il progresso scientifico. La convinzione , nel clima della competizione tra Stati Uniti eUnione Sovietica, Amaldi fu tra i primi a ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] della ragioneria, aveva progressivamente ampliato l'orizzonte dei propri interessi culturali e arricchita la solida preparazione dell'oro del Comitato finanziario), in Riforma sociale,XLII (1931), pp. 241-276; Moneta, banche e mercato finanziario, ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] progresso delle scienze, fu presidente della Società Dante Alighieri nel 1955 (ne era stato vicepresidente dal 1947), dell'Unione precedettero l'insurrezione di Napoli e la liberazione della città: del Comitato di liberazione nazionale di questa ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] produzione alimentare su larga scala grazie al progresso tecnologico e all'utilizzo degli additivi alimentari, che expert committee on food additives) e il Comitato scientifico dell'alimentazione umana dell'Unione Europea. Il criterio di giudizio ...
Leggi Tutto