La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] . Gli sviluppi principali di tale progresso ebbero luogo in Europa, particolarmente dall'unione di due metà aromatiche, un sale di diazonio intermedio e un maturati. Nel 1906 Meldola presiedette il comitato esecutivo per il giubileo del primo ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] idoneo all'insegnamento della filosofia. Dopo l'unione di Mantova al Regno d'Italia, l' nell'osservazione dei fenomeni e nella determinazione, progressivae sempre riformabile, delle assumere la vicepresidenza del comitato provinciale mantovano per il ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] immorale da un apposito comitato. Nel 1974 il Congresso fase di tale progresso delle conoscenze e degli strumenti clinici, farmacologici e meccanici, da procrastinare Unione Europea, firmavano una Convenzione per la protezione dei diritti dell’uomo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] Comitato di guerra, e da allora Cattaneo, repubblicano e federalista e moderna riforma dell’amministrazione. Altro aspetto messo frequentemente in luce da Cattaneo è il fatto che l’unione del pensiero e dello stile, sul progresso dell’«incivilimento» ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] gemmazione anch’esso di un istituto CNR afferente al comitato fisica. Questa situazione, completamente diversa da quella di progresso economico (1980, per il suo libro Introduzione a…La cibernetica (Firenze 1980, in collab. con E. Di Giulio), e ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] unione al Regno di Sardegna. La notizia dell'armistizio mise in pericolo l'incolumità del C. e del comitato per la legge finanziaria dei Piemonte e notevole di quegli anni furono le Origini eprogressi delle istituzioni della monarchia di Savoia ( ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] di Salerno e all’area napoletana, in cui operava l’Associazione del progresso, un terzo prova elettorale della cattolica Unione romana nelle consultazioni amministrative comitato elettorale della Sinistra parlamentare da lui costituito a Napoli e ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] nel comitato provinciale di Napoli e nominato componente della giunta provinciale esecutiva con l'incarico di dirigente dell'Ufficio elettorale e poi dell'Ufficio provinciale enti locali. Divenne in seguito presidente dell'Unione provinciale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] rivoluzionaria. Legati da stretti vincoli con l’Unione Sovietica, i comunisti non perdono mai comuni e province e anche di luoghi di lavoro, nella forma di comitati composti . Il progresso genera squilibri tra Nord e Sud, tra città e campagna nelle ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] articoli sul Nuovo patto dell'Unione monetaria latina (in opuscolo, Stati Uniti d'America, introd. al Progressoe povertà di H. George (ed. nel 1898. Lettera all'on. Tommaso Villa,presid. del comitato esecutivo per l'Esposiz. naz. italiana del 1898, ...
Leggi Tutto