Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] e personale, la sua trionfale elezione oscurò l’autorità di un leader, Gorbačëv, che era stato scelto dal Comitato membri dell’Unione.
Questo lento progresso dell’integrazione europea ha coinciso tuttavia, tra la fine degli anni Novanta e l’inizio ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] anni si sono registrati significativi progressi verso il raggiungimento dell’obiettivo . Paradigmatica è la riforma del 2009 del Comitato per la quelle emergenti e l’Unione Europea e che rappresenta i due terzi della popolazione, l’85% del pil e l’80% ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...]
Con la Risoluzione 1472 fu istituito nel 1959 il Comitato per gli usi pacifici dello spazio extra-atmosferico (Uncopulos fare qualche progresso. Da leale membro dell’Unione Europea, essa fece confluire nell’ambito della politica estera e di sicurezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] e Francesco Fausto Nitti, e giunge a Parigi, dove fonda il periodico «Giustizia e libertà».
Nello, aderente all’Unionee contemporanea diretta da Volpe, sulla quale vigila il Comitato continuo progresso, seppur segnato da cadute e regressioni. Ed è in ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] cifre appena menzionate si riferiscono all’unione di tutte le competenze lessicali dei napoleonica: comitato, complotto, destra e sinistra è regolarmente superiore a quella dei lessemi semplici; anzi le due percentuali si distanziano progressivamente ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] far parte del comitato direttivo del gruppo aveva mutato denominazione in Udeur (Unione democratica per l’Europa). e io riconosco che il partito post comunista è oggi una sinistra democratica) e un centro riformatore, può promuovere il progresso ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] Amazzonia oltre 2000 e quella dei Paesi dell'ex Unione Sovietica e dell'India anni. Ma i rapidissimi progressi della biologia e delle biotecnologie accrescono le un documento, approvato dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] avvocato, deputato, membro del ‘Comitato dei sette’ incaricato dell’inchiesta contribuì in maggior copia al progresso scientifico della nostra scienza, Unione democratica nazionale, presiedette quale decano le prime due sedute dell’assemblea del 25 e ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] e i suoi colleghi hanno effettuato il primo tentativo autorizzato da un comitato . Palmiter e altri, 1982).
Da allora il progresso in questo settore non si è mai arrestato identificate e catalogate, sia delle autorità governative dell'Unione Europea, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] le basi per il progressivoe congiunto smantellamento degli armamenti 1990 fu nominato presidente del Comitato atlantico italiano. Tra il 1992 e il 1993 fu ministro degli avuti nella nascita e nello sviluppo della CEE e dell’Unione europea» (P. ...
Leggi Tutto