Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] partecipazione dei concorrenti alle gare e sport rappresentati; 10) nomina di un Comitato internazionale incaricato di ridare vita ai l'unione dei muscoli e del pensiero a vantaggio del progressoe della dignità umana".
Estimatori e oppositori
...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] dallo stesso Mbeki in occasione della nascita dell’Unione Africana (UA) nel luglio del 2002 – e raccontare le proprie vicende; un comitato di riabilitazione ee ai conflitti che insanguinano il continente e ne appesantiscono i progressi politici e ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] Comitato di liberazione nazionale (CLN) clandestino a Roma ee al Partito socialista italiano (PSI). Per svolgere tale funzione i cattolici dovevano restare uniti rivendicando la propria anima sociale.
Lo slogan del 'progresso ’unione economica e ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] accaduto senza una scossa grande e molti disordini», e ancora dopo Termidoro ribadisce con forza il carattere popolare eprogressivo della Rivoluzione, addirittura fornendo una giustificazione ex post del Comitato di salute pubblica: «La rivoluzione ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] partito ma aperto al progressoe ai problemi sociali. Le denominò "Unione parlamentare". Poi venne l'attacco duro e circostanziato di , 351, 360, 409 (l'opera fu pubblicata da un comitato presieduto dal B.); A. Caracciolo, L'inchiesta agraria Jacini, ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] Giuseppe, tra i membri del Comitato provvisorio che dirigeva la lotta di a unioni ben diverse dalle nozze umane ma strette per lo stesso principio e forse , s. 3, XXV [1898]) e, nello stesso anno, Il progresso in relazione alla felicità, al Collegio ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] più importanti), ai progressi dell’agricoltura, agli arsenali, alle fabbriche, e naturalmente alle istituzioni politiche e la Francia», ingrandendo la Repubblica Italiana (con unione di Veneto, Parma e Piacenza, Liguria e parte del Piemonte) e ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] si amplia progressivamente in una storia di Venezia e dell'Italia dal 1848 al 1863; e Storia della comitati per la pace universale e l'arbitrato internazionale e fu eletto presidente del comitato italiano (Atti del Congresso di Roma per la pace e ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] giovane funzionario comunista dell’Unione internazionale studenti (UIS). A In fondo, già prima del comitato centrale svoltosi all'hotel Midas di progressivamente affievolita. Allarmava, in particolar modo, il divario tra la popolarità di Craxi e ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] italiani, membro del comitato torinese "Pro pace et libertate" e tra i fondatori e dai poeti di età cesariano-augustea in termini di "progresso" e nella controllo democratico, all'Unione nazionale di G. Amendola; e collaborò al volumetto celebrativo ...
Leggi Tutto