Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] e interno dell'Unione Sovietica, fino alla sua implosione nel dicembre 1991.
Con la fine della contrapposizione bipolare, la situazione fra Occidente e Russia si è ribaltata. Seppure tra alti e bassi, negli anni Novanta Mosca ha progressivamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] manifatturiero vennero progressivamente emarginate e offuscate. Cora fu nominata presidente di un comitato dell’American national council of restava scarsa ai vertici delle principali imprese nell’Unione (13,7%) e ancor più esigua in Italia (6,1%) ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] Trattato CE prevede l'istituzione di un Comitato per la protezione sociale, di natura Unione, non rappresentando quindi un problema, come invece avviene altrove, il pensionamento anticipato. Anche il progressivo invecchiamento della popolazione e ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] non erano membri della Società delle Nazioni) e l'Unione Sovietica, si sono riuniti a Ginevra, ma una rivelazione.
Nel 1950, un comitato di esperti delle Nazioni Unite, proprio per effetto della potenza e dei progressi della scienza. Quest'ultima si ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] mercati e di istituzioni comuni (Segreteria, Comitato rappresentanti le infrastrutture di comunicazione continentali e, dall’altro, l’unione politica e di sicurezza. Anche se su altri paesi – si èprogressivamente ampliato in ragione della maggiore ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] eComitati di Ministri (CICR, Comitato interministeriale per il credito e il risparmio; CIPE, Comitato (e nella realtà del nostro mercato), ma la direttiva dell'Unione Europea molla del progresso tecnico e dello sviluppo economico è soltanto quello ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] ; entrato nel Comitato misto, promosso da G. Lamberti e G. Ricciardi personalissima politica nei Ducati per portarli alla piena unione con il Piemonte. Il 23 ag. Ada, sposatasi in seconde nozze) e il suo progressivo declino mentale; nel delirio degli ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] Europa marceranno a Göteborg, contestando un vertice dell’Unione Europea in nome di ‘Un’altra Europa’. Il Governamentais), Cbjp (il Comitato brasiliano per la pace e la giustizia), Cives ( e dal loro modo di vita tradizionale, in nome del progresso ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] e Giappone - rappresentando una sfida al culto dell'opulenza e del progresso che l'unione di autorità e proprietà genera crimine, e che l'uomo per poter essere libero e felice del Comitato dei Cento (di cui facevano parte molti anarchici) e su ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] mantenesse rapporti pacifici con l'Unione Sovietica, fu del tutto cui ciascuno Stato dispone e si fondano sull'assunto di un'attenuazione progressiva sia degli interessi che e in special modo all'autarchia. Questa la definizione datane dal comitato ...
Leggi Tutto