BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] la lista dell'Unione liberale popolare (o Blocco popolare), uscita vittoriosa dalle ume. Negli stessi giorni egli fu relatore al convegno di Roma dei consiglieri comunali e provinciali socialisti, ed entrò nel Comitato preparatorio della federazione ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] l'Europa centrale e dagli anni novanta per l'ex Unione Sovietica, si sono sede Fondo Monetario Internazionale come Comitato interinale); o dei capi e Giovannini, 1989).
Più stabile eprogressiva rispetto a quella del Fondo Monetario Internazionale è ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] e la terza Roma (Mosca): "il grande problema per Roma non è tanto l'Unionee le posizioni assunte dal cattolico A. Mendizabal, professore a Oviedo e presidente del Comitato ogni forma di socialismo o di progressismo, anche "cristiano" (sempre scarsa ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] e il governo poteva affidarli in concessione a società private, revocando il permesso in caso di emissione di notizie dannose al regime. Un ComitatoUnione Sovietica, è soggetto ad approvazione preventiva eè andata progressivamente riducendo, ma non è ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] Dalla metà del secolo il progresso tecnologico e i maggiori investimenti nell' Egli istituì pertanto un Comitato nazionale per lo sviluppo delle tonnellate) in Unione Sovietica e del 2% (7 milioni di tonnellate) in Cina. Nessuno è in grado di ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] di Puglia di Calabria e di Sicilia, implicando con ciò una originaria unione della Sicilia col Regno mondo di pensiero. In effetti progresso negli studi e nell'erudizione, anche negli aspetti diventava membro del Comitato di guerra e marina, e l'8 ne ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] è regolata dal decreto del 20 marzo 1975, n. 5044, che istituì un Comitato tante conseguenze nefaste di tale progresso se ne può individuare almeno (dopo che nel giugno precedente Stati Uniti eUnione Sovietica avevano già siglato il più limitato ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] e giudicare i progressi fatti è rappresentato da una procedura di monitoraggio e minacciato da "pericoli specifici e gravi", il Comitato ha il diritto di Diversity. Gland, IUCN- The World Conservation Union, 1994.
MCCORMICK, J. The global environmental ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] Pechino.
Sul terreno legislativo e istituzionale il progresso compiuto nell’ambito dei fra il Comitatoe queste ultime. I rapporti sono confidenziali, ma è invalsa la tutti i 27 paesi dell’Unione Europea.
Gli stati e la violazione dei diritti
...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] , un’era di risveglio e di progresso per le nostre Istituzioni [ebraiche Cf. Norme sulle Comunità israelitiche e sull’Unione delle comunità medesime (r.d. Guerra. Note su una inchiesta del Comitato delle Comunità Israelitiche Italiane del maggio ...
Leggi Tutto