Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] principio della divisione delle funzioni); unione reale tra il capo di A grandi linee può dirsi che a tale comitato (poi fusosi nel CIPE) spettava la formulazione massa delle informazioni disponibili èprogressivamente crescente e la loro qualità, via ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] e stupidamente illusi". Non a caso, egli affermava, i progressi nel campo della biologia e della cibernetica erano notevolmente diminuiti nell'Unione di discutere con un senatore McCarthy e con dei comitati del Congresso; il contestatore comunista ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] ratifica da parte degli Stati Uniti, del Regno Unito, dell'Unione Sovietica e della maggior parte delle altre potenze militari. Fra gli Stati progressi verso una convenzione sulle armi chimiche: il trattato è in via di discussione in seno al Comitato ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] controlli, è fondamentale per il progresso economico dei popoli, e perciò capirne , che, nate in forma autonoma, ossia dall'unione dei mercanti in associazioni con propri statuti, finirono la deputazione di borsa e il comitato direttivo degli agenti di ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] oggi a riconoscere questi progressie questi arricchimenti nei rapporti comitati misti, dalle commissioni di pari opportunità eUnione Europea ad ampliare l'immissione delle donne nei principali centri politici e decisionali (gender mainstreaming è ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] di scrivere una lettera al comitato centrale del partito comunista "combinazioni regionali" (cioè a unioni sovranazionali) di "gruppi di Roma 1999.
La bibliografia internazionale gramsciana è un "work in progress" del quale sono stati pubblicati i ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] contenuta (al massimo due posizioni statiche).
Il progresso tecnico verificatosi in questi ultimi anni ha modificato la tali cambiamenti è il parlamento composto da 43 membri: 22 in rappresentanza del comitato esecutivo, 21 delle unioni continentali. ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] al centro. L’unione economica e monetaria dovrebbe incoraggiare e guidare gli aggiustamenti con una delibera del CIPE, Comitato interministeriale per la programmazione economica, dell sue attività, si èprogressivamente consolidata l’idea che ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] e degli armamenti, nella cantieristica, nella meccanica, nella banca, nella navigazione e così via. L’Italia allora divenne «seconda soltanto all’Unione rapporto tra progresso industriale e questione espresso dal Comitato interministeriale per ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] coordinamento con la rifondazione nel 1936 della British canoe union.
Nel 1932 l'ACA riprese gli scambi con miglioramento della qualità e un sensibile progresso nella durata. L da parte del Comitato internazionale olimpico. La IDBF e la ICF hanno ...
Leggi Tutto