Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] in un ventre e in un nodo, pari a 1 per un'onda progressivae ∞ per un Unione Sovietica, mentre negli Stati Uniti Purcell e Bloch, indipendentemente, scoprirono la risonanza magnetica nucleare (RMN) e indusse il Comitato Internazionale Pesi e Misure a ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] e propria costituzione scritta, così come modernamente siamo avvezzi a concepirla.
D'altronde, lasciando da parte l'assolutismo, che appartiene ormai al passato, l'Unione ), nel Comitato di Liberazione e del ‟progresso" della società (artt. 3 e ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] è propriamente progressivo [...]. Ora, se l'intervento pubblico èe le Attività Culturali, l'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), l'UPI (Unione delle Province Italiane), il Comitato italiano dell'ICOM (International Council of Museums) e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] in molti paesi europei, eprogressivamente in Giappone. Il sistema subsahariana, l'Europa orientale e l'ex Unione sovietica, in cui il è già pronto, ed è rappresentato dal Comitato di Basilea per la regolamentazione dell'attività bancaria e ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] Stewart Headlam e quindi con la Christian Social Union, fondata ad Oxford nel 1889 da alcuni teologi progressisti.
Tendenze : attraverso un comitato direttivo comprendente due membri di ciascun gruppo nazionale, un comitato esecutivo, delle ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] Comitato Centrale del Partito (cioè Stalin) aveva esaminato la sua relazione su La situazione nelle scienze biologiche e in alcuni altri Stati dell'Unione si cercò di far passare leggi di condizioni come legge di progressoe di vita. Io respingo con ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] la sua giovanile adesione al programma di unità nazionale e di progresso democratico che aveva identificato tout-court con la monarchia anche se il C. fu costretto a dimettersi dall'Unione democratica.
Dopo pochi mesi ebbe un nuovo scontro col ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] registrazioni astronomiche èprogressivamente diminuita. Il e che rappresentavano l'unione tra le forze fisiche e quelle morali, e quindi la speranza di una politica basata sulle leggi della Natura e .
Nel 1714, un comitato della Camera dei Comuni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] premi a scoperte utili al progresso della scienza e non soltanto a quello della 'altro nel formare una molecola e mostrò come l'unione di atomi della stessa specie poggiava su basi incerte e pertanto non seguì il consiglio del comitato per la fisica ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] e richiederanno nuovi orientamenti di politica industriale.
Le norme della Unione prezzi è stato affidato per lungo tempo al Comitato Interministeriale P., Progresso tecnico e sviluppo ciclico, Roma-Bari 1993.
Vaciago, G., Teoria e politica monetaria ...
Leggi Tutto