Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] progressivamente rispetto agli altri, e che l'inseguimento e in cui è stato concordato che la spesa per R&S nell'Unione dovrà essere Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare (CNEN) e dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), nei laser e ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] Uniti e l’Unione Europea ad adottare sanzioni economiche contro l’Iran.
Tali provvedimenti sono diretti a colpire l’economia e la un notevole arsenale missilistico di breve e media e gittata e sta compiendo progressi nella costruzione di missili di ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] Un indice del progresso dei motori è il fatto che e speciali, pari al 25,5% del totale (v. tab. IV). Nell'Unionee le direttive, mentre l'ISO (International Organization for Standardization), con sede a Ginevra, in particolare attraverso il Comitato ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] università, nell'Unione Sovietica è più direttamente svolta spesso che l'università inneschi il progresso economico e tecnologico. Purtroppo ciò non sempre accade dell'Agricoltura e così via), le commissioni tecniche o i comitati parlamentari. In ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Gesellschaft") che assicurò all'unione dell'industria tessile rurale impadronirsi dei progressi raggiunti altrove, nell'innovare e adottare partire dall'esame delle fonti pubblicate dal Comitato per la pubblicazione delle fonti relative alla ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] in favore dell'unione politica in stati regionali e nazionali, sanzionando il dell'alcazaba di Malaga dimostrano un notevole progresso tecnico per il loro sistema a doppia a essere centro amministrativo (sede del comitato) e alla fine del sec. 11° ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di FSH e di LH, e la progressiva diminuzione della e il messaggio enigmatico della malattia. E anche attivo sul fronte delle riforme sociali. La lotta del Comitato per Berlino, ha visitato l'Unione Sovietica e soprattutto ha trasferito il problema ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] e che si sono progressivamente aggravate dacché è divenuto amministratore e 's energy future, 1974.
Union Minière, Dictionnaire des métaux non e lo aveva poi prescelto solo per motivi di opportunità e precisamente in quanto raccomandato da un comitato ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] il Comitato dei 24 o Comitato per la il Medio Oriente del 1957 e soprattutto con l'Alleanza per il progresso, creata da Kennedy in favore era costituito, naturalmente, dalle superpotenze (Stati Uniti eUnione Sovietica).
Nel 1966, al X Plenum del ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] unioni miste (matrimoni e/o unioni libere) tra immigrati e popolazione locale o tra immigrati di diversa provenienza. Le unioni miste danno luogo a una progressiva , i 'comitati comunali per l'emigrazione', comprendenti notabilato e clero del posto ...
Leggi Tutto