PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] degli indigeni, con il Comitato intergovernativo per i rifugiati accogliendo di Lima, demolite per il progresso urbanistico e curò il trasporto dei resti unione con le università di Yale e Columbia e con i musei di Storia Naturale di New York e ...
Leggi Tutto
. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] i suoi organi, un comitato delle pubblicazioni, che cura la rivista mensile e l'attività editorìale del e nel 1937 a Parigi. Nel primo venne decisa la costituzione e nel secondo approvato lo statuto dell'Unioneprogresso dell'arrampicamento, e ...
Leggi Tutto
. Sigla dall'inglese Co(uncil for) M(utual) Econ(omic Aid), in russo Sovet Ekonomičeskoj Vzajmopomošči (SEV), istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra Unione Sovietica, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] attraverso l'elaborazione e l'approvazione dello statuto (1959-60) e la costituzione di un Comitato esecutivo (1962), produttive nei vari paesi, del progresso tecnico e delle relazioni economiche), si è sottolineata la necessità di cooperare per ...
Leggi Tutto
LUNA (XXI, pagina 650)
Lucio Gialanella
Quella parte dell'astronomia, che si occupa dello studio della Luna, si designa col nome generale di selenologia (dal greco Σελήνη "Luna", e λόγος "discorso"); [...] immenso alla selenografia, facendole fare progressi veramente imponenti; le mappe e le carte lunari, così ottenute, e mezzo di diametro.
La nomenclatura lunare è stata in questi ultimi tempi completata e unificata per interessamento dell'Unione ...
Leggi Tutto
GAMBIA (XVI, p. 354; App. III, 1, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha acquistato la piena indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, dopo un periodo di autogoverno iniziato nel 1963. Il territorio [...] e della possibilità, invece, di un qualche rapporto d'integrazione con il Senegal. Nell'aprile 1961 si era costituito un Comitato Nell'aprile 1973 Jawara si è dichiarato favorevole a una progressiva integrazione economica tra il Senegal e la G. (che ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] modificazioni cellulari successive eprogressivamente più gravi. cancro in Giappone, nell'Unione Sovietica, nell'America Latina e anche in alcuni paesi e standardizzare la nomenclatura dei ceppi inbred di topi fu costituito nel 1952 un comitato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] giochi era affidata a un Comitato composto dalle personalità più accreditate ci fu l'adesione della Messenia e, progressivamente di altre pòleis. Bisognerà attendere di Elide, attraverso l'unione spontanea di più villaggi e di diverse tribù. Per ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] . Il primo presidente del suo Comitato esecutivo fu G. E. Zinov′ev, uno degli intimi progresso economico e sociale del paese, che, si diceva, giustificava tutti i sacrifici e tutte le privazioni. Nel 1936 fu ufficialmente proclamato che nell'Unione ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] L'esempio più clamoroso è offerto dall'Unione Sovietica, dove la progresso rispetto alla situazione esistente a livello mondiale, non tanto per quel che concerne il Comitato dei diritti dell'uomo previsto dal Patto internazionale sui diritti civili e ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] la prostituzione progressiva del riformismo parlamentare seccamente.
L'E. passò all'opposizione aperta. Aderi all'Unione nazionale di E. ripristinò il comitato interministeriale per il credito e il risparmio, previsto dalla legge bancaria del 1936 e ...
Leggi Tutto