NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] 'Istituto. Partecipano all'Unione: l'Albania, la e il progresso delle applicazioni pacifiche, sono la International Atomic Energy Agency (I.A.E.A.), l'Agence Européenne Ènergie Nucléaire (A.E.E.N.) e n. 933, è stato istituito il Comitato Nazionale per ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] e da allora iniziò la sua rinascita edilizia e i suoi continui progressi economici.
Il terreno su cui sorge Berna è quanto mai accidentato e ), in unione con Friburgo, Morat, Echallens, Grandson e Orbe. e grazie agli sforzi del cosiddetto Comitato ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] Cartografia Riccardi e lo Stabilimento tipografico Salomone di Roma.
All'estero, la Rep. Fed. di Germania e l'Unione Sovietica sono contribuire al progresso della c. e di rappresentare questa disciplina nelle organizzazioni nazionali e internazionali ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] e l'integrazione dei mercati monetari e finanziari costituiscono un importante progresso verso l'unioneUnione economica e monetaria". Un anno dopo, a Madrid, il 26 e 27 giugno 1989, i capi di stato e di governo approvarono il rapporto del Comitato ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] progresso delle armi parlamentari. Manchester e il partito moderato, compresi i presbiteriani ee che, per giunta, fu condannato non da un tribunale legale, ma da un comitato agl'Irlandesi e ai cattolici romani, e l'unione politica e commerciale con ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] i geofisici, e cioè della "Unione internazionale di geodesia e geofisica" (si di, e solare, energia, in questa Appendice).
Progressi tecnici. - Il progresso più importante nel 1960, fu accettata dal Comitato geofisico internazionale, che nel 1961 ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] 1933 la presidenza è stata assunta dallo stesso segretario del C.O.N.I.
Progresso tecnico e organizzativo insieme con minori o le squadre ragazzi.
IV. Il Comitato italiano tecnico arbitrale (C.I.T.A.) è un ente con funzioni d'ordine tecnico; regola ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] 1975 è succeduto all'Union Internationale des progressivo aumento. Dal 1965 al 1969 l'aumento dei lavoratori occupati nel settore è Nardi, Prospettive e problemi del turismo italiano, relaz. al II Conv. di studi sul Turismo, promosso dal Comit. Naz. ...
Leggi Tutto
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa il 15 marzo 2006: «Il progresso della scienza biomedica e della pratica dipende dalla conoscenza e dell’Unione Europea e l’art. 21 della Convenzione di Oviedo, in base ai quali il corpo umano e le ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] impero; il rapido progresso della vita romana è contrassegnato dal conferimento della cittadinanza agli Anauni ai Tulliassi e ai Sinduni, per la separazione fu combattuta vivacemente dai comitati patrî e dalla società patriottica: mentre i volontarî ...
Leggi Tutto